Venezia

Nel Veneto Orientale il 51% della popolazione con ciclo vaccinale completo. Contagi in leggero aumento soprattutto fra i giovani

Ha superato il tetto delle 200 mila dosi vaccinali l’attività di immunizzazione all’Ulss4, esattamente 243 mila vaccini somministrati alla data di ieri, 16 luglio, con i quali è stato possibile completare il ciclo vaccinale (2 dosi) al 51% della popolazione residente nel territorio della Ulss4 Veneto Orientale mentre il 15 % riceverà a breve la seconda dose ed il 34% non si è ancora immunizzato.

Nella conferenza stampa svoltosi questa mattina per fare il punto della situazione sulla pandemia, la dottoressa Anna Pupo, direttore del dipartimento di prevenzione dell’Ulss4, ha dichiarato che “la fascia maggiore di persone non vaccinate è quella dei 15-24 anni e non è un caso che questa stessa fascia d’età sia la stessa in cui si riscontra l’attuale aumento dei contagi.
I giovani sono quelli che hanno maggiori relazioni sociali, la presenza della variante Delta aumenta il rischio di contagio, sicuramente il fatto di non essere vaccinati li espone maggiormente al rischio di contrarre il virus”.

Allo stato attuale sono complessivamente 59 le persone positive nel territorio dell’Ulss4 di cui 40 rilevate nell’ultima settimana: “Si tratta in maggioranza di giovani – ribadisce la dottoressa Pupo – sono contagi mediamente meno gravi rispetto al passato perché coinvolgono meno le strutture sanitarie ma in ogni caso vanno monitorati, vi è l’attività di contact tracing e quindi ad ogni nuova positività va attivato il protocollo di sempre per impedire il proliferare del virus.
Per questo motivo è importante anche la ricerca del virus con i tamponi, come stiamo facendo in modo massiccio da qualche giorno nei luoghi di maggior concentrazione di persone e nelle località balneari includendo anche i turisti”.

Doverosa dunque la vaccinazione per contrastare il virus incluse le sue varianti.

Il direttore del dipartimento di prevenzione rilancia: “In una visione più ampia va detto che la situazione dei contagi in questo territorio è buona in quanto si registra un’incidenza settimanale di 18 casi per 100 mila abitanti.
Tuttavia ci aspettiamo un incremento come sarà sia su scala regionale che nazionale – continua la dottoressa Pupo.

Invito anch’io i giovani a non attendere la fine della stagione estiva per vaccinarsi e li invito a farlo subito, ad agosto avremo a disposizione 24 mila dosi e quindi ci sarà ampio spazio per tutti loro.
Per le persone di età superiore ai 60 anni la vaccinazione viene effettuata con accesso libero (senza prenotazione).

Articoli correlati

Back to top button