Motta di Livenza/In arrivo nuovi parcheggi in centro e la Polizia Locale rimane dov’è, ma gratuitamente

Importante accordo tra il Comune di Motta di Livenza e le Ferrovie dello Stato.
“Dopo lunghe trattative e burocrazia siamo arrivati a due ottimi risultati per la nostra città.” esordisce soddisfatto il Sindaco Alessandro Righi.
L’Amministrazione Comunale ha firmato con Ferservizi, società del gruppo Ferrovie dello Stato, la convenzione che permetterà di continuare ad utilizzare il fabbricato ex viaggiatori di Motta di Livenza come sede della Polizia Locale.
La convenzione permetterà, come fermamente richiesto dall’Amministrazione, di utilizzare d’ora in poi la sede gratuitamente tramite comodato d’uso gratuito permettendo di risparmiare circa 11.000 € l’anno.
Il precedente contratto di affitto tra le parti era infatti scaduto a gennaio 2021.
“Abbiamo da subito manifestato la nostra volontà di restare per contribuire a presidiare un’area di Motta molto sensibile – afferma il Sindaco – Da quando c’è la Polizia Locale la situazione di degrado è estremamente migliorata e tutti ne eravamo consapevoli. Un ottimo risultato per entrambe le parti”.
Un altro tassello che si compone dopo il trasferimento dell’estate scorsa dell’ufficio Anagrafe e Protocollo nella nuova sede in pieno centro, ai piedi del Municipio.
“Stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro di ripianificazione strategica degli uffici Comunali attuata già nei primi anni di mandato. Dopo il pensionamento del messo Comunale – spiega Righi – non potevamo più permetterci dal punto di vista logistico una frammentazione degli uffici, principale causa di ritardi e malfunzionamenti nella comunicazione della macchina Amministrativa.
Inizialmente c’erano delle perplessità ma il tempo ci ha dato ragione.
L’accessibilità ai servizi Comunali è enormemente migliorata anche grazie al trasferimento al piano terra dell’Ufficio Protocollo per favorire i cittadini più deboli.
Una visione strategica che a breve avrà ulteriori sviluppi rimasti in sospeso solo a causa della pandemia.”
Altro accordo sottoscritto con RFI, sempre del gruppo Ferrovie dello Stato, è il comodato d’uso gratuito dell’area lungo la SR 53 Postumia, area attualmente inutilizzata.
“A dicembre 2018 – racconta il Sindaco – mi sono personalmente recato in sede centrale a Mestre per manifestare la nostra idea di riqualificazione di questo terreno residuale e apparentemente marginale ma in posizione strategica per la nostra città.
Dopo un procedura lunghissima, rallentata ulteriormente dalla situazione pandemica, ci siamo riusciti. Ringrazio RFI per la disponibilità e per aver creduto nel progetto”.
L’area nei prossimi mesi verrà collegata in sicurezza al centralissimo parcheggio nell’area denominata “Alzaia” realizzando circa 40 nuovi posti auto gratuiti accessibili unicamente da via Santa Maria delle Grazie grazie a uno stanziamento di circa 44.000 €.
“E’ un intervento strategico e abbiamo già realizzato un progetto con relativo stanziamento.
Nei prossimi mesi inizierà anche questo intervento che, assieme alla riqualificazione di via Lucchesi, permetterà di migliorare l’accessibilità alla nostra bellissima città. – conferma Righi – Se ne parla da anni e si dice spesso come a Motta manchino parcheggi, tra qualche mese ce ne saranno circa 100 in più in pieno centro.
Parcheggi che grazie ai nuovi parcometri intelligenti saranno più semplici e veloci da usare per gli utenti, anche grazie alla confermata mezz’ora gratuita negli stalli a pagamento che dal 1 settembre 2021 ritorneranno in funzione dopo quasi un anno di gratuità.
“Dal novembre 2020 abbiamo deciso di rendere i parcheggi a pagamento del centro a disco orario per aiutare la ripresa del commercio cittadino. Ora, grazie al progetto Distretto del Commercio, abbiamo acquistato nuovi parcometri intelligenti dotati anche di POS. Grazie all’inserimento della targa non servirà più ritornare in auto a riposizionare il tagliando e in caso di esigenza di ulteriore tempo basterà avvicinarsi in un qualsiasi parcometro cittadino senza dover perdere ulteriore tempo per ritornare in auto.
Gli operatori grazie a un palmare vedranno direttamente la proroga oraria migliorando il servizio per l’utente che potrà concentrarsi unicamente sugli acquisti. La prima mezz’ora ovviamente rimane gratuita”.
Una strategia per migliorare l’accessibilità alla città che sicuramente porterà enormi benefici se sapremo coglierli insieme. – conclude Righi.