Treviso

Motta di Livenza/Con il nuovo anno scolastico riapre la elementare di San Giovanni

Motta di Livenza – Dal 13 settembre prossimo, le classi frequentanti la scuola elementare di San Giovanni potranno finalmente ritornare nella loro rinnovata scuola. 

Per questioni legate alla pandemia, durante lo scorso anno scolastico erano infatti state ospitate nuovamente nella scuola elementare capoluogo.  

“Finalmente insegnanti e alunni potranno tornare nella loro scuola come chiedevano a gran voce. 

Qui avevano lasciato un pezzo del loro cuore – conferma il Sindaco Alessandro Righi che continua – Ci siamo continuamente interfacciati con la scuola in tutto il periodo Covid e qualche settimana fa, viste le novità normative, abbiamo condiviso la fattibilità di utilizzo della scuola, confermata da RSPP dell’Istituto Comprensivo e dai nostri tecnici”.

La scuola frazionale è stato oggetto di vari interventi dal 2017 al 2018 e, dopo la riapertura, dal 2019 al 2020, per poi rimanere inutilizzata a causa della pandemia. 

Grazie ad un contributo regionale, l’istituto ha subito interventi di adeguamento antincendio, eliminazione delle barriere architettoniche, miglioramento sismico ed efficientamento energetico con un nuovo cappotto. 

Nel 2019, grazie a un contributo ministeriale, è stata adeguata dal punto di vista sismico e, con altro contributo nazionale, anche trasformata in edificio ad alto risparmio energetico, grazie a nuovi serramenti, alla coibentazione della copertura, a una nuova illuminazione a led, alla ventilazione meccanica controllata ed anche alla nuova centrale termica a pompa di calore alimentata dal fotovoltaico in copertura.

“I nostri figli passano la maggior parte della loro giornata in questi edifici ed è un obbligo morale garantire che siano sicuri e sani. 

Su questi temi non possiamo parlare banalmente di spesa ma di investimento dal valore inestimabile visto che parliamo della vita dei nostri figli. 

E’ questione di punti di vista. 

Nel giro di pochi anni l’edificio è stato ristrutturato completamente rendendolo all’avanguardia e innovativo. – aggiunge soddisfatto Righi – Grazie a questi interventi ora ha una prospettiva di utilizzo che va ben oltre l’andamento demografico. 

Per realizzare l’ultimo intervento siamo anche riusciti a recuperare molte risorse da contributi extra bilancio, investendo meno di 14.000€ dei mottensi. 

Un investimento per il futuro della nostra città. Ne siamo veramente orgogliosi”.

Dal 2017 sono stati investiti circa 750.000€ per adeguare a stralci questa scuola. 

L’ultimo intervento del 2019 ha avuto un costo di 500.000€ di cui 486.029 da contributi: 376.500€ dal MIUR e 209.529 da conto termico.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button