Veneto

Mondiali di Cortina: restyling delle piste per un valore complessivo di 95 milioni. Eredità per le Olimpiadi 2026

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, all’indomani della prima giornata ufficiale dei Mondiali di Sci, ha ricordato i momenti che hanno portato alla conferma del Veneto, come riferimento del grande sci internazionale.

Tutti gli interventi infrastrutturali strategici sono stati consegnati all’amministrazione comunale di Cortina nel corso del 2019, per garantire l’organizzazione delle finali di coppa del mondo di sci, previste lo scorso marzo e poi sospese a causa dell’emergenza sanitaria”.

I Mondiali saranno sì un evento a porte chiuse, ma che godranno di una visibilità mediatica planetaria.
Anche senza spettatori il ticketing è salvo: come Regione del Veneto abbiamo garantito un contributo di 3 milioni di euro per coprire parte dei mancati proventi dalla vendita dei biglietti”.

“Il nostro obbiettivo è quello di far salire sul gradino più alto la nostra ‘Regina’, perché i grandi investimenti fatti per i Mondiali saranno un capitale da alimentare e trasferire alle Olimpiadi del 2026 – continua il Presidente della Regione Veneto -.

Ad oggi 95 milioni di euro sono stati destinati alle infrastrutture sportive, senza dimenticare gli investimenti dei privati.

Tutte e cinque le piste di gara sono state interessate da un restyling, per accogliere nel migliore dei modi i 600 atleti provenienti da 70 nazioni, assieme a tecnici, dirigenti, volontari.
Complessivamente parliamo di oltre 6mila presenze a Cortina, almeno fino al 21 febbraio”.

L’Olympia, una delle piste classiche della coppa femminile, ospiterà i due giganti, mentre chi debutterà sul grande schermo sarà la Vertigine.
Un tracciato con 4 salti, di cui uno intitolato a Kristian Ghedina (un volo di 70 metri) e uno più spettacolare e cruciale, che porta il nome di salto Vertigine
.
Sulla Rumerlo è stata realizzata una nuova finish area, con due tunnel pedonali di attraversamento delle piste da sci.
Qui si svolgeranno i paralleli, gli slalom a squadre e le combinate.

La Drusciè ‘A’ ospiterà lo slalom, mentre la variante ‘B’ sarà riservata al riscaldamento delle squadre: su entrambe il concessionario privato ha realizzato degli interventi di adeguamento per ospitare le gare mondiali.
A valle del Col Drusciè è stata completata la nuova finish area ed un bypass di attraversamento, senza dimenticare la nuova stazione intermedia a Colfiere.

Ricordo, conclude Zaia, che nel 2020 è stata inaugurata Freccia nel Cielo, il nuovo impianto funiviario che in soli 7 minuti porta gli sciatori in cima al Col Druscié.
Si accorciano i tempi di attesa a valle e si aumenta la portata oraria a 1.800 persone l’ora”.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button