Friuli Venezia Giulia

Meteo/Dopo i temporali torna il bello stabile

Dopo i diffusi temporali di ieri pomeriggio-sera sull’area montana, dove localmente i cumuli di pioggia sono arrivati a 98 mm, con un picco di 82 mm ad Alesso in un’ora, dalla sera un fronte freddo ha valicato le Alpi determinando un’accentuazione dell’instabilità sulla regione, con la formazione di un intenso sistema temporalesco sulle zone occidentali, in movimento verso est. 

Forti temporali hanno interessato la pianura pordenonese tra le 22 e le 23 circa, quando il sistema ha lasciato la Destra Tagliamento per portarsi sulla pianura udinese, la fascia lagunare e l’Isontino. 

Alle 23.30 i temporali si sono spostati in Slovenia. 

Sulla pianura pordenonese sono caduti da 30 a 60 mm di pioggia, (valori inferiori più a est) localmente è grandinato; ha soffiato vento forte in prevalenza dai quadranti occidentali che nella zona di S. Vito al Tagliamento ha toccato i 103 km/h, a Pordenone 83 km/h, a Pantianicco di Mereto di Tomba 97 km/h. 

Verso la costa, sono state registrate le raffiche più forti con circa 120 km/h tra Gorgo di Latisana e Lignano. 

Data la spiccata caratteristica temporalesca dell’evento localmente potrebbero esserci state raffiche di vento superiori, non registrate dalle reti di misura. 

Cosa succede ora.

Sulla regione oggi affluisce aria più secca e fresca rispetto al periodo precedente e quindi più stabile. 

Si prevede pertanto cielo in genere sereno o poco nuvoloso. 

Tempo stabile anche nei prossimi giorni. 

Articoli correlati

Back to top button