Mattinata gelida sui monti in attesa di un’Immacolata con i fiocchi
Un martedì su cui regna ancora l’alta pressione con cielo sereno, visibilità ottima e temperature notturne sotto la media anche di molto sui monti.

Nottata “freezer” sui monti con il termometro precipitato sotto i -10° in molte località di fondovalle.
Discorso a parte la Piana di Marcesina con quasi -19, in Cansiglio si sono sfiorati i -15, ma molto fredde sono risultati alcuni paesi di montagna come Falcade, Santo Stefano e Auronzo.

Questa la caratteristica meteorologica saliente della giornata odierna che godrà, durante il giorno, di richiamo di correnti sud-occidentali con aria via via meno fredda, prima di un nuovo peggioramento del tempo previsto per mercoledì, giorno dell’Immacolata, causato da una perturbazione da nord-ovest che porterà precipitazioni fino a giovedì mattina.
Sarà un fronte freddo che porterà tanta neve anche in pianura ma nella parte ovest dell’Italia, Piemonte e Lombardia.
Sulla pianura veneta cadrà la pioggia in prevalenza, a tratti mista a neve.
La neve farà la sua comparsa a quote collinari a partire dai 200/300 mt.
Sui monti, gli apporti medi saranno di 30/40 cm di neve fresca a 1000/1200 m e un po’ più abbondanti in alta quota per neve soffice, meno nei fondovalle per neve umida, ma nel catino bellunese gli accumuli potrebbero raggiungere i 15-25 cm.
Il tempo migliora già nella serata di giovedì, per dar modo a tutti di godere un venerdì con tempo ben soleggiato di stampo invernale, cielo sereno e ottima visibilità in montagna.
Giornata perfetta per gli amanti degli sport invernali che si troveranno a disposizione piste perfettamente innevate.