Pordenone

Marzorati a Pordenone per promuovere il basket nelle scuole

Per promuovere il basket nelle scuole si sta costituendo la L.I.B.A. – Legends International Basketball Associaton – promossa e composta da un gruppo di giocatrici, giocatori, allenatori, dirigenti, medici, massaggiatori e vari personaggi sportivi di rilevo del passato e del presente del basket italiano.

Tra questi, Pier Luigi Marzorati, indimenticato campione del parquet che ha incontrato l’assessore allo sport Walter De Bortoli per illustrare il progetto dell’Associazione al fine di favorire la diffusione della pallacanestro tra gli studenti.

L’assessore ha concordato con il campione le finalità sui valori che veicolano le varie discipline, ribadendo che il sindaco Alessandro Ciriani è particolarmente sensibile ad investire risorse sulle strutture sportive, come si sta facendo in questi ultimi anni e sulle attività promozionali e sugli eventi di caratura nazionale ed internazionale.

“ L’Amministrazione comunale – ha aggiunto l’assessore De Bortoli crede fermamente sul trinomio famiglia-scuola-sport e per tale ragione investe risorse proprie e si prodiga per intercettare fondi a livello regionale e nazionale per migliorare l’impiantistica sportiva e per attuare validi progetti, come questo della L.I.B.A., in grado di portare un valore aggiunto al mondo sportivo del nostro territorio.”

Il progetto si articola in più iniziative e fasi, in rapporto all’età dei destinatari allo scopo di migliorare le condizioni di accesso al mondi del basket di tanti ragazzi e ragazze.
Le principali finalità della L.I.B.A. sono la promozione del basket nelle scuole, il potenziamento ed ampliamento degli spazi all’aperto degli istituti scolastici per sostenere l’attività sportiva e il miglioramento dell’impiantistica attivandosi per intercettare risorse finanziarie a fondo perduto che, ad oggi, consta di due bandi; uno fa riferimento al Fondo periferie e l’altro dalle risorse messe a disposizione dal MIUR.

“Vogliamo coinvolgere ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di I grado –
ha precisato Marzorati – insegnando ai futuri potenziali campioni – i fondamenti basilari del basket; il palleggio, il passaggio, il tiro in corsa, il tiro piazzato, il tiro in sospensione e la difesa passiva. Il progetto coinvolge anche i docenti di scienze motorie grazie alla collaborazione gratuita di un istruttore FIP qualificato”.

L’articolato progetto inoltre prevede la collaborazione con A.S.D Laboratorio 0246 -no porfit-, la cui missione risiede nella promozione di un sano e corretto stile di vita e dello sviluppo fisico e mentale nella prima infanzia. Si vuol creare un parco gioco all’aperto dove i bambini intervallano più facilmente momenti di gioco libero a momenti di attività strutturata, promuovere competenze in ambito cognitivo e sociale, aumentare la loro capacità di attenzione e concentrazione e favorire l’acquisizione delle competenze motorie.

A supporto di questo piano verrà pubblicato anche un libretto ludico didattico per i bimbi dai 3 al 6 anni per avviarli ai valori fondanti dello sport; l’impegno, la condivisione, la lealtà, lo spirito di squadra.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button