Martedì calo delle temperature. Attenzione ai temporali sul Nord-Est. Ieri 36,9° a Montagnana
La forte ondata di caldo che sul Nord-est raggiungerà l’apice tra oggi e lunedì a causa dell’aria proveniente più direttamente dall’Africa ma ha i suoi giorni contati. Ieri la città più calda è stata Verona con 36°, Treviso 35,4°.
Ieri il picco massimo in Veneto, a Montagnana in provincia di Padova 36.9 gradi. E’ il valore più alto del Veneto in due giorni con temperature superiori alla media.
Secondo le ultime elaborazioni modellistiche mettono in evidenza una riduzione del quadro termico a causa dell’arrivo di una depressione da nord-ovest.
L’aria fresca che accompagna la perturbazione porterà ad una riduzione più sensibile della temperatura nella seconda metà della prossima settimana.
Ad accompagnare questo ricambio d’aria ci sarebbe spazio anche per qualche temporale localmente di forte intensità.
Al momento la direttrice di provenienza dell’impulso instabile sembrerebbe favorire qualche fenomeno più organizzato tra martedì e mercoledì sulle regioni di nord-est.
Inoltre nella seconda decade di agosto la stagione è ormai calante, il sole è meno alto sull’orizzonte e dura meno rispetto a giugno e luglio.
Ci troviamo di fronte ad una rottura dell’estate? Beh, è presto a dirlo ma dopo questo transito le temperature ritorneranno nella media del periodo.