Treviso

Marco Potente confermato segretario generale della Filca/Cisl Treviso Belluno

Marco Potente è stato confermato segretario generale della Filca Cisl Belluno Treviso, la Federazione di categoria che organizza gli addetti dell’edilizia, dell’industria del legno, del cemento, dei laterizi, del marmo e della pietra e che conta 7.235 lavoratori iscritti nelle province di Treviso e Belluno.
La sua elezione è avvenuta nel pomeriggio di martedì 23 al termine del Congresso che si è svolto a Castelbrando a Cison di Valmarino (Treviso).

Classe 1977, trevigiano, Potente è entrato nella Filca Treviso nel 2002 come operatore sindacale nei cantieri edili.
Nel 2007 è stato eletto Segretario organizzativo.
Nel giugno 2016, con conferma al Congresso dell’anno successivo, è stato eletto segretario generale della Filca Belluno Treviso.

A Cison è stato confermato in segreteria anche Roberto Martini, trevigiano di 57 anni.
Nuovo ingresso invece per Marco Rossitto, chiamato a prendere il posto lasciato vuoto da Alessandro Marcato, il segretario scomparso prematuramente l’anno scorso e a cui è stato dedicato il Congresso.
39enne, siciliano di nascita ma trevigiano d’adozione, ragioniere, Rossitto è operatore della categoria dal 2016 ed è attualmente anche vicepresidente della Cassa Edile di Belluno.

Il Congresso, intitolato “Esserci per la vita” e aperto dalla relazione del segretario generale, ha posto al centro del dibattito il tema degli infortuni e delle morti sul lavoro e le conseguenze della pandemia sul lavoro nel settore delle costruzioni.
È stata presentata e lanciata l’iniziativa “Un segnale per la vita”, strumento messo a disposizione dei lavoratori per segnalare in forma anonima situazioni di irregolarità o pericolo in termini di sicurezza nelle fabbriche e nei cantieri.

I lavoratori potranno effettuare la segnalazione online sul sito della Filca del Veneto o scrivendo ai numeri 338/5364980 per la provincia di Treviso e 335/5710130 per Belluno.
Dopo aver filtrato e verificato le informazioni ricevute, gli operatori della Filca interverranno direttamente per valutare ogni singola situazione di rischio segnalata chiedendo anche l’intervento delle autorità qualora fosse necessario.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button