Maltempo sul Friuli Venezia Giulia: livelli di guardia del Tagliamento e allagamenti a Fontanafredda e Sacile

Ampiamente preannunciata, la nuova perturbazione atlantica ha investito a partire dalla notte le regioni di Nord Est. A causa del suo movimento verso est, la regione più colpita risulta il Friuli Venezia Giulia, dove nelle ultime ore sono caduti tra i 110 e i 150 millimetri di pioggia sulla fascia pedemontana/prealpina.

A causa di queste precipitazioni, a partire dal pomeriggio, è stato raggiunto il livello di guardia di 1,90 sull’idrometro Venzone del Tagliamento.
E i livelli sono in aumento

In tutta la Pedemontana sono operativi 50 volontari di protezione civile con 16 mezzi, per allagamenti, monitoraggio e taglio alberi in particolare nel territorio della provincia di Pordenone.
La squadra comunale di Fontanafredda sta intervenendo, per un allagamento nel palazzetto dello sport, per mettere in sicurezza la centrale elettrica; in località Nave per una casa allagata e in via Bodegan sempre per una casa allagata.

Allagamenti si segnalano inoltre in particolare:
- allagamenti di scantinati e cantine a Caneva e Sacile
- pre allerta e poi allerta per rischio idraulico per il Cosa
- allerta per cedimento argine a Grado
- allagamento di via Maniago a Maniago della viabilità in prossimità del magazzino forestale
- lungo la ex provinciale 32 a Travesio strada allagata
- a Castelnovo del Friuli, in località Almadis, tracimazione di un torrente
- segnalazioni per acqua alta a Trasaghis
- Nel comune di Frisanco, in Borgo Fornasatte, lungo provinciale 26, carreggiata allagata con detriti. Viabilità interrotta temporaneamente.
- Chiuso il guado di Rauscedo a Vivaro.