Friuli Venezia GiuliaVeneto

Maltempo/In Veneto oltre 1000 chiamate ai pompieri, in Fvg oltre 250

Col passare delle ore si fa più chiaro il quadro dei violenti temporali che ieri sera hanno interessato Veneto e Friuli Vg.

Non ci sono stati, per fortuna, feriti, mentre i danni più gravi sembrano essere riconducibili alla casta di piante e pali, oltre a qualche allagamento (pochi) e qualche tetto scoperchiato.

Più che la pioggia sembra aver potuto il forte vento, come accade sempre più frequentemente nelle nostre zone, quando arriva il maltempo.

Impressiona il numero di interventi dei Vigili del Fuoco: oltre 250 tra pordenonese e bassa friulana, 500 in Veneto, dove però le richieste avanzate superano quota mille.

Nel dettaglio, parliamo di una 70ina di interventi nel padovano, ben 140 nel veneziano, una ventina per i comandi dei Vigili del fuoco di Gorizia e Trieste, circa 100 del comando di Udine e addirittura oltre 150 quelli conclusi nel territorio di Pordenone. 

Tanto che nella Destra Tagliamento sono arrivati rinforzi dei pompieri da Bologna, Cesena, Cremona, Forlì, Reggio Emilia e Torino.

Molti alberi caduti ma anche tetti scoperchiati e allagamenti sono i tipici interventi che stanno impegnando i Vigili del fuoco in Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. 

Per il veneziano, poco fa i pompieri hanno fatto sapere di avere in coda ancora un centinaio di richieste di intervento, dopo le 140 già evase tra la notte e la prima parte della mattinata. 

Oltre che dal capoluogo, arrivate anche dai comuni di: Musile di Piave, Dolo, martellato, mira, Eraclea, Concordia Sagittaria e Spinea.

Della situazione precisa del portogruarese parliamo in altro articolo.

Articoli correlati

Back to top button