Venezia

Lio Piccolo/Si al turismo, ma nel rispetto dell’ambiente

«Negli ultimi week end Lio Piccolo è stato preso d’assalto.
A noi fa piacere che gli ospiti di Cavallino-Treporti visitino questo luogo diventato d’interesse per la storia e per le peculiarità ambientali.
È necessario però che gli ingressi siano gestiti al fine di tutelare e preservare questo luogo di alto pregio storico e ambientale, ma anche garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle limitazioni anti contagio – afferma l’assessore Alberto Ballarin.

Per questo i limiti sono posti solo per i veicoli: le automobili, le moto, i camper.
L’accesso invece è libero per pedoni e ciclisti.
Si punta così anche ad un turismo lento, ecosostenibile, che ci consente, nel rispetto delle normative Covid-19, di gestire anche eventuali assembramenti.
È fondamentale monitorare il rispetto di questi molteplici aspetti di tutela con le disposizioni proposte».

Una scelta condivisa anche con i residenti, le attività agricole e gli agriturismi di Lio Piccolo, con i quali ogni decisione è stata concertata, con l’interesse reciproco di tutelare il patrimonio storico e naturale ma anche preservare il lavoro e le economie del posto, ed un turismo lento che punta a far conoscere il borgo anche per le sue specifiche peculiarità naturalistiche e green.

«Lio Piccolo è diventato punto di interesse non solo per i residenti ma anche per molti ospiti di Cavallino-Treporti – continua. In questi week end di sole ho monitorato personalmente, assieme a Polizia Locale e Civici Pompieri Volontari, i flussi che si sono diretti al Borgo.
La necessità di gestirli era determinante.

Con la sindaco Roberta Nesto abbiamo perciò predisposto la chiusura per regolamentare il traffico veicolare e tutelare il grande pregio di questo luogo incontaminato, facendo altresì rispettare le norme antiassembramento».
Nei fine settimana e nei giorni festivi quindi l’accesso con veicoli sarà autorizzato ai residenti di Cavallino-Treporti e a coloro che devono recarsi presso un’abitazione privata.

Ma anche a coloro che hanno prenotato in uno dei locali della zona.
Gli altri ospiti, che vorranno visitare Lio Piccolo e le isole treportine, potranno usufruire dei parcheggi e recarsi a piedi o con le biciclette.
L’assessore alla cultura che si sta occupando dello sviluppo strategico di Lio Piccolo e per il quale sta lavorando in stretta sinergia non solo con gli assessori e gli uffici comunali, si sta costantemente peraltro confrontando anche con i referenti di Lio Piccolo, al Tavolo dedicato, istituito ancora lo scorso mandato.

«Nell’ultima seduta di gennaio abbiamo illustrato la progettualità dei cartelli informativi e della segnaletica che a breve sarà conclusa e posizionata.
Abbiamo altresì espresso la necessità di avviare una gestione accurata degli accessi soprattutto per il Borgo. Il confronto con i residenti e le attività è continuo e già per la prossima settimana ho fissato un nuovo incontro con i referenti del Tavolo».

«Non abbiamo aspettato suggerimenti per inserire tra le priorità Lio Piccolo, ma ci fa piacere che l’opposizione sia attenta ai temi del nostro territorio – precisa il capogruppo Renzo Orazio.
Stiamo lavorando da mesi mettendo in campo competenze e professionalità per dare risposte concrete alle necessità di questi luoghi, lavorando in maniera trasversale: dai parcheggi ad una gestione attenta dei flussi ma anche ad un progetto più ampio di riqualificazione e conservazione del luogo, con annessi servizi.

Il turismo è sempre una risorsa per Cavallino-Treporti, ma come amministrazione abbiamo il dovere di preservare i nostri luoghi più fragili.
Lio Piccolo è uno tra punti che abbiamo illustrato nel nostro programma di mandato. Una progettualità che stiamo perseguendo, non da soli ma con il confronto costante di chi quei luoghi li vive e li conosce».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button