L’Intelligenza Artificiale è la nuova frontiera della tecnologia… e del gioco

L’Intelligenza artificiale è l’ultima frontiera della tecnologia. Questo grazie anche alla flessibilità dell’IA: può essere usata per i social, per l’economia, per le diagnosi mediche, discipline varie e tanto altro.
Tra i settori di maggiore e migliore applicazione dell’IA si cita il gioco d’azzardo online che, da anni, ha integrato le nuovissime tecnologie per sviluppare e progettare giochi.
Chiave del successo delle slot machine online è da rintracciare nell’Intelligenza Artificiale.
L’IA è un filtro per rispondere ai dubbi degli utenti relativi all’utilizzo delle piattaforme di gioco. Infine, bisogna evidenziare come l’Intelligenza Artificiale sia fondamentale per il miglioramento dell’user experience e per fornire agli utenti suggerimenti correlati ai propri gusti di gioco.
Ma su cosa si fonda l’intelligenza artificiale nel gioco? Si comincia col Machine Learning, che è alla base delle attività di ricerca di Google e che oggi rappresenta la fondamentale meccanica che regola gli algoritmi su come raggiungere determinati risultati.
Tramite diverse fasi: la prima, quella del training, che si basa sulla ricerca e la raccolta delle informazioni. La seconda, concernente l’esplicazione effettiva del compito assegnato.
Così Google, nello scorso mese di luglio, ha lanciato il suo People+Ai Research Initiative, il PAIR, che ha l’obiettivo di porre l’IA al servizio dell’essere umano.
PAIR crea grafici che mostrano i modelli di apprendimento degli utenti, i quali rivelano dove si nascondono potenziali pregiudizi e aiutano gli algoritmi a prendere decisioni più giuste. Un tipo di lavoro, questo, che affonda le sue radici in un team di ingegneri e non solo.
Fernanda Viegas, che Google ha lanciato alla guida del PAIR, ha precisato come l’obiettivo del progetto sia quello di dedicarsi anche ad altre categorie, dagli studenti ai medici ad altri ancora. Ovverosia le persone a trecentosessanta gradi, per capirne il funzionamento dell’apprendimento automatico e i limiti.
Ma i meccanismi, finanche troppo tecnici e spesso incomprensibili, rendono il lavoro di PAIR necessario nella traduzione delle riflessioni della macchina, da rendere accessibili ad altre categorie.
Un chiaro sforzo di marketing che ha bisogno di una discussione allargata a più categorie per prendere decisioni. L’obiettivo è quello di rendere equo l’apprendimento automatico.
Le potenzialità dell’IA sono estremamente ampie e complesse. Tornando all’universo del gambling d’azzardo va citato il caso di StarVegas, uno dei leader del gioco italiano, che meglio e più di tutti ha sfruttato l’enorme potenziale dell’IA.
L’operatore sfrutta l’IA per la personalizzazione della propria offerta ma non solo, anche per proporre nuovi prodotti ai giocatori in base ai gusti e alle tendenze. Si prevede che nei prossimi mesi Starvegas integrerà nella sua offerta l’Intelligenza Artificiale nel servizio di monitoraggio delle sessione degli utenti e nella chat live per individuare comportamenti a rischio degli utenti.
Tale tecnologie si rivelerà pertanto utile per tutelare gli utenti da pratiche inusuali e dal gioco patologico, e pertanto utile nel processo di rafforzamento del Gioco Responsabile all’interno della sua piattaforma.
Oltre all’intelligenza artificiale, StarVegas adotto altre tecnologia all’avanguardia come la crittografia per proteggere dati sensibili e privacy degli utenti, infine nella promozione del Gioco Responsabile.