Lavoro nero/La Finanza scopre 14 lavoratori in nero nei vigneti: per 2 ditte si prospetta la sospensione dell’attività

Nei giorni scorsi, nel trevigiano, i controlli della Guardia di Finanza nei settori agricolo e viticolo hanno portato all’individuazione di 14 lavoratori impiegati nella potatura dei vigneti, la cui posizione di lavoro è risultata irregolare.
Si tratta del risultato di due distinte operazioni.
La prima, condotta dai finanzieri di Conegliano, ha riguardato 6 lavoratori pakistani trovati nei vigneti al lavoro come potatori, completamente in nero, in un terreno che è nella disponibilità di un’azienda agricola di Orsago, ma forniti in appalto da un’ulteriore ditta della provincia di Pordenone.
Dell’impiego dei sei lavoratori extracomunitari non era stata inoltrata alcuna comunicazione preventiva di assunzione da parte del datore di lavoro, come prevede invece la legge.
Il secondo intervento, concluso dalle Fiamme Gialle di Vittorio Veneto, è nato dal controllo, alla barriera autostradale dell’A28 di Cordignano, di un veicolo commerciale a bordo del quale viaggiavano un afghano, titolare di una ditta di Casier, e 8 suoi dipendenti, afghani e pakistani.
Anche in questo caso, le indagini dei finanzieri hanno consentito di accertare che l’imprenditore straniero aveva impiegato, per la potatura dei vigneti presso un’azienda agricola – viticola della zona, 3 lavoratori completamente “in nero”, quindi privi di contratto di lavoro, copertura assicurativa e previdenziale, e 5 lavoratori, la cui posizione di impiego è risultata irregolare, non avendo, tra l’altro, mai ricevuto una busta paga.
Le due ditte di Pordenone e Casier, pertanto, oltre a vedersi contestate le sanzioni pecuniarie amministrative, per un importo che va da un minimo di 1.800 euro a un massimo di 10.800 euro per ciascun lavoratore, sono state segnalate all’Ispettorato Territoriale del Lavoro per la sospensione dell’attività, prevista nei casi in cui la manodopera impiegata in nero sia pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro.