Curiosità

L’Accademia Italiana della Cucina premia il “Soligo”

Dopo la Medaglia d’Oro di Caseus Veneti, lo storico formaggio Soligo è premiato anche dall’Accademia Italiana della Cucina.
Un riconoscimento all’artigianalità del prodotto, ma anche alla professionalità di una Latteria Sociale fedele ai principi dell’economia sociale del Beato Giuseppe Toniolo e alla tradizione di un territorio dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
Questi i presupposti con cui l’Accademia Italiana della Cucina, prestigiosa Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, ha conferito ieri sera al Soligo Oro di Latteria Soligo il Premio “Dino Villani” 2021.


Un riconoscimento che l’Accademia Italiana della Cucina conferisce solo ai prodotti alimentari tradizionali e alle aziende che si impegnano per il mantenimento e il miglioramento delle tecniche produttive delle tipicità locali, nella convinzione che tali eccellenze siano una risorsa inestimabile per la cultura (materiale e non) del Paese.
Un premio che è una riconferma della qualità espressa da Soligo Oro, il primo prodotto nato nel 1883 dalla Latteria appena costituita.


Un formaggio unico poiché, grazie alla popolazione microbica selezionatasi in oltre 100 anni, acquista un sapore dolce che si mantiene intatto anche con stagionature oltre i 12 mesi.
Una eccellenza premiata anche al recente concorso Caseus Veneti con la Medaglia d’Oro.
«La soddisfazione maggiore per Latteria Soligo è veder riconosciuto il valore di un prodotto che rende onore alla nostra tradizione – ha sottolineato Lorenzo Brugnera, presidente di Latteria Soligo, ritirando il premio – Soligo Oro, infatti, rappresenta l’eccellenza casearia che più di ogni altra fa comprendere al pubblico come solo da un latte di alta qualità, prodotto nel rispetto delle bovine e della tutela di uno dei territori più preziosi al mondo, può nascere un formaggio perfetto».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button