Prendi nota

La nuova piscina di Marghera, al via il progetto “SEA Sport Educazione Acqua”

Il gruppo Margherini DOC e l’Istituto Comprensivo Filippo Grimani danno vita al progetto “SEA Sport Educazione Acqua”. Al centro: la Piscina di Marghera.
Lo scopo è valorizzare la nuova Piscina in corso di ultimazione in Via delle Macchine.
L’obiettivo: rendere partecipi in modo attivo alunni, insegnanti, persone in relazione con la scuola e i cittadini.
Sono tre le iniziative in programma:

  1. REFERENDUM NOME PISCINA – Si inizia il 21 aprile con il referendum sul nome da dare alla Piscina.
    Fino al 5 maggio gli alunni potranno votare la preferenza su una scheda di 90 nomi e proporne altri.
    Adulti e amici, nello stesso periodo di tempo, potranno votare nel gruppo Margherini DOC.
    I risultati saranno inviati al Sindaco della Città di Venezia e al Presidente della Municipalità di Marghera.
  2. CONCORSO DISEGNI CLASSI – La seconda iniziativa mette in gioco le classi della scuole dell’infanzia, della primaria e della scuola secondaria di I grado attraverso un concorso a disegni.
    La votazione pubblica dei disegni avverrà dal 12 al 18 maggio mediante like e love sulla pagina Facebook dei Margherini DOC.
    Per le due classi vincitrici (una infanzia, una primaria e una secondaria di I grado) sono previsti diversi premi tra cui golosità alimentari rigorosamente DOC prodotte a Marghera.
  3. IDEE EDUCATIVE INSEGNANTI – La terza iniziativa è rivolta agli insegnanti che, in nome della libertà di espressione educativa individuale e/o di gruppo, elaboreranno idee progettuali sul tema “Piscina di Marghera” nel trinomio Sport, Educazione e Acqua.
    I 90 nominativi indicati nella scheda preferenze sono stati raccolti dal gruppo Margherini DOC da luglio 2020 fino a febbraio 2021. La fase test di pre-selezione ha centinaia di persone: le proposte sono state raccolte sulla base di 234 commenti.
    L’informazione sulle attività sarà puntualmente aggiornata nel gruppo e pagina Margherini DOC, attraverso i mezzi informativi dell’Istituto Comprensivo Filippo Grimani, sul sito Marghera forever e il gruppo “I ragazzi del patronato Gesù Lavoratore”. LA CISTERNA di Marghera in digitale dedicherà un numero speciale che raccoglierà e racconterà tutta l’esperienza.
    Il progetto, aperto alla partecipazione di Catene e Malcontenta (IC Baseggio), seguirà gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU Agenda 2030, in particolare per i tre traguardi:
    4.1 equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria;
    6.b partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua;
    11.3 urbanizzazione inclusiva, partecipativa e sostenibile.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button