Venezia

La classifica delle città italiane con più incidenti stradali: Venezia è 48º

L’arrivo della pandemia ha causato non pochi disagi a livello sanitario ed economico e molti settori hanno subito importanti cambiamenti.
Primo fra tutti quello dei trasporti e, nello specifico, la mobilità e gli incidenti stradali che hanno registrato ottimi miglioramenti.

Nel 2020, secondo le fonti ufficiali dell’ISTAT, si è registrato un decremento record per numero di incidenti stradali e persone coinvolte.
Il fatto che i governi avessero bloccato quasi totalmente la mobilità delle persone durante certi periodi dell’anno spiega questi dati.

Gli incidenti stradali e le vittime della strada: numeri positivi
Infatti, per quanto riguarda il numero di vittime e feriti per incidenti stradali, abbiamo registrato un calo, rispettivamente, del 24,5 % e del 34% rispetto al 2019.
Andando ad analizzare, invece, il numero di incidenti stradali nel 2020, si è registrata una diminuzione del 31,3% rispetto all’anno precedente.
La diminuzione di incidenti interessa ogni ambito stradale come le strade urbane, extraurbane e autostrade.
In generale quindi, il numero di vittime per i diversi utenti della strada si è ridotto notevolmente (motociclisti, pedoni, conducenti di mezzi pesanti,..) per fortuna ma, in compenso, si segnala la prima vittima su un monopattino elettrico nel 2020. La diffusione di questi mezzi elettrici è sempre più elevata, grazie anche ai nuovi modelli di batteria e alle offerte energia apposite.
Sulla base di questi dati, è stato possibile per prontobolletta redigere una classifica delle città italiane tenendo in considerazione il relativo numero di incidenti stradali per 1000 abitanti.

La classifica: Venezia occupa la 48º posizione

Nella classifica delle città con più incidenti stradali, la città di Venezia si è posizionata al 48º posto, con un indice di incidentalità del 2,44%.
In particolare, è interessante analizzare come la città di Venezia abbia performato negli ultimi tre anni, ovvero il triennio 2018-2019-2020.
Partendo dal 2018, l’indice di incidentalità di Venezia era del 2,48% e, nel 2019 invece, è aumentato fino a raggiungere un livello di 2,52, registrando così una variazione del 1,61%.
Passando ad analizzare i dati per gli anni 2019 e 2020, notiamo come gli incidenti stradali siano diminuiti e di conseguenza anche lo stesso indice, raggungendo un valore di 2,44%.

Curiosità sulla classifica

Dando uno sguardo alla classifica, sul podio troviamo Bergamo, Genova e Firenze con un indice di incidentalità rispettivamente del 8,37%, 7,23% e 6,45%.
Queste città, già da qualche anno, registrano numeri abbastanza elevati di incidenti in rapporto alla numero di persone che ospitano.
In particolare, se guardassimo a questa classifica per i passati anni 2019 e 2018, troveremmo ancora una volta Genova e Bergamo nelle prime due posizioni.

Ciò può essere ricondotto anche alla cattiva manutenzione delle rispettive strade urbane ed extraurbane.
A tal proposito, possiamo ricordare la tragica vicenda del ponte Morandi di Genova, crollato il 14 agosto 2018, che causò 43 vittime.

Per quanto riguarda le 3 città più sicure a livello stradale invece, troviamo le posizioni occupate da Venezia, Campobasso e Catanzaro con un indice di incidentalità rispettivamente del 2,44%, 2,43% e 2,25%.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/classifica-citta-incidenti-stradali/

DB incidenti : Classifica

00000000
City20162017201820192020Posizione
Bergamo8,298,048,047,568,37
Genova7,417,217,387,197,23
Firenze7,066,97,246,596,45
Milano6,497,016,266,186,32
Rimini7,397,287,286,16,18
Livorno6,326,496,186,256,02
Bolzano5,245,366,035,245,47
Monza5,355,555,264,455,46
Bologna5,245,355,055,115,38
Bari5,165,075,265,015,3110º
Padova6,136,115,375,415,311º
Piacenza6,325,315,455,275,2312º
Forli5,525,455,235,255,1713º
Modena6,386,346,375,365,1414º
Prato4,395,045,155,355,0815º
Verona5,395,155,15,265,0316º
Ravenna5,455,125,355,235,0217º
Reggio Emilia5,15,075,364,534,718º
Ancona5,354,384,584,494,5119º
Parma4,575,165,224,194,3920º
Roma4,585,014,494,24,3221º
Vicenza4,024,394,064,534,2822º
Catania4,184,234,154,364,2423º
Trieste5,154,34,434,424,1524º
Foggia3,474,054,214,124,1425º
Novara3,33,383,364,24,1326º
Brescia4,384,284,254,074,1227º
Pescara4,3144,334,194,1228º
Sassari4,344,054,334,394,0829º
Trento4,014,213,573,344,0730º
Udine4,094,264,14,164,0731º
Siracusa4,193,533,594,224,0532º
Ferrara4,364,554,074,314,0433º
Messina3,323,223,563,523,4934º
Terni3,594,154,314,313,4735º
Cagliari4,024,284,363,43,4636º
Salerno3,393,414,054,073,4137º
Torino3,553,43,493,423,4138º
Latina4,044,114,113,33,3839º
Palermo3,123,353,253,083,2640º
Perugia3,343,13,043,043,2641º
Potenza3,193,283,083,213,2642º
Aosta3,223,293,133,093,243º
Taranto3,142,62,533,123,1944º
LAquila3,113,223,273,283,1845º
Napoli2,232,372,462,43,0246º
Reggio Calabria3,132,342,452,582,4647º
Venezia2,533,022,482,522,4448º
Campobasso22,052,3122,4349º
Catanzaro2,062,322,132,342,2550º

Articoli correlati

Back to top button