La classifica delle città italiane con più incidenti stradali: Venezia è 48º

L’arrivo della pandemia ha causato non pochi disagi a livello sanitario ed economico e molti settori hanno subito importanti cambiamenti.
Primo fra tutti quello dei trasporti e, nello specifico, la mobilità e gli incidenti stradali che hanno registrato ottimi miglioramenti.
Nel 2020, secondo le fonti ufficiali dell’ISTAT, si è registrato un decremento record per numero di incidenti stradali e persone coinvolte.
Il fatto che i governi avessero bloccato quasi totalmente la mobilità delle persone durante certi periodi dell’anno spiega questi dati.
Gli incidenti stradali e le vittime della strada: numeri positivi
Infatti, per quanto riguarda il numero di vittime e feriti per incidenti stradali, abbiamo registrato un calo, rispettivamente, del 24,5 % e del 34% rispetto al 2019.
Andando ad analizzare, invece, il numero di incidenti stradali nel 2020, si è registrata una diminuzione del 31,3% rispetto all’anno precedente.
La diminuzione di incidenti interessa ogni ambito stradale come le strade urbane, extraurbane e autostrade.
In generale quindi, il numero di vittime per i diversi utenti della strada si è ridotto notevolmente (motociclisti, pedoni, conducenti di mezzi pesanti,..) per fortuna ma, in compenso, si segnala la prima vittima su un monopattino elettrico nel 2020. La diffusione di questi mezzi elettrici è sempre più elevata, grazie anche ai nuovi modelli di batteria e alle offerte energia apposite.
Sulla base di questi dati, è stato possibile per prontobolletta redigere una classifica delle città italiane tenendo in considerazione il relativo numero di incidenti stradali per 1000 abitanti.
La classifica: Venezia occupa la 48º posizione
Nella classifica delle città con più incidenti stradali, la città di Venezia si è posizionata al 48º posto, con un indice di incidentalità del 2,44%.
In particolare, è interessante analizzare come la città di Venezia abbia performato negli ultimi tre anni, ovvero il triennio 2018-2019-2020.
Partendo dal 2018, l’indice di incidentalità di Venezia era del 2,48% e, nel 2019 invece, è aumentato fino a raggiungere un livello di 2,52, registrando così una variazione del 1,61%.
Passando ad analizzare i dati per gli anni 2019 e 2020, notiamo come gli incidenti stradali siano diminuiti e di conseguenza anche lo stesso indice, raggungendo un valore di 2,44%.
Curiosità sulla classifica
Dando uno sguardo alla classifica, sul podio troviamo Bergamo, Genova e Firenze con un indice di incidentalità rispettivamente del 8,37%, 7,23% e 6,45%.
Queste città, già da qualche anno, registrano numeri abbastanza elevati di incidenti in rapporto alla numero di persone che ospitano.
In particolare, se guardassimo a questa classifica per i passati anni 2019 e 2018, troveremmo ancora una volta Genova e Bergamo nelle prime due posizioni.
Ciò può essere ricondotto anche alla cattiva manutenzione delle rispettive strade urbane ed extraurbane.
A tal proposito, possiamo ricordare la tragica vicenda del ponte Morandi di Genova, crollato il 14 agosto 2018, che causò 43 vittime.
Per quanto riguarda le 3 città più sicure a livello stradale invece, troviamo le posizioni occupate da Venezia, Campobasso e Catanzaro con un indice di incidentalità rispettivamente del 2,44%, 2,43% e 2,25%.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/classifica-citta-incidenti-stradali/
DB incidenti : Classifica
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
City | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | Posizione | |
Bergamo | 8,29 | 8,04 | 8,04 | 7,56 | 8,37 | 1º | |
Genova | 7,41 | 7,21 | 7,38 | 7,19 | 7,23 | 2º | |
Firenze | 7,06 | 6,9 | 7,24 | 6,59 | 6,45 | 3º | |
Milano | 6,49 | 7,01 | 6,26 | 6,18 | 6,32 | 4º | |
Rimini | 7,39 | 7,28 | 7,28 | 6,1 | 6,18 | 5º | |
Livorno | 6,32 | 6,49 | 6,18 | 6,25 | 6,02 | 6º | |
Bolzano | 5,24 | 5,36 | 6,03 | 5,24 | 5,47 | 7º | |
Monza | 5,35 | 5,55 | 5,26 | 4,45 | 5,46 | 8º | |
Bologna | 5,24 | 5,35 | 5,05 | 5,11 | 5,38 | 9º | |
Bari | 5,16 | 5,07 | 5,26 | 5,01 | 5,31 | 10º | |
Padova | 6,13 | 6,11 | 5,37 | 5,41 | 5,3 | 11º | |
Piacenza | 6,32 | 5,31 | 5,45 | 5,27 | 5,23 | 12º | |
Forli | 5,52 | 5,45 | 5,23 | 5,25 | 5,17 | 13º | |
Modena | 6,38 | 6,34 | 6,37 | 5,36 | 5,14 | 14º | |
Prato | 4,39 | 5,04 | 5,15 | 5,35 | 5,08 | 15º | |
Verona | 5,39 | 5,15 | 5,1 | 5,26 | 5,03 | 16º | |
Ravenna | 5,45 | 5,12 | 5,35 | 5,23 | 5,02 | 17º | |
Reggio Emilia | 5,1 | 5,07 | 5,36 | 4,53 | 4,7 | 18º | |
Ancona | 5,35 | 4,38 | 4,58 | 4,49 | 4,51 | 19º | |
Parma | 4,57 | 5,16 | 5,22 | 4,19 | 4,39 | 20º | |
Roma | 4,58 | 5,01 | 4,49 | 4,2 | 4,32 | 21º | |
Vicenza | 4,02 | 4,39 | 4,06 | 4,53 | 4,28 | 22º | |
Catania | 4,18 | 4,23 | 4,15 | 4,36 | 4,24 | 23º | |
Trieste | 5,15 | 4,3 | 4,43 | 4,42 | 4,15 | 24º | |
Foggia | 3,47 | 4,05 | 4,21 | 4,12 | 4,14 | 25º | |
Novara | 3,3 | 3,38 | 3,36 | 4,2 | 4,13 | 26º | |
Brescia | 4,38 | 4,28 | 4,25 | 4,07 | 4,12 | 27º | |
Pescara | 4,31 | 4 | 4,33 | 4,19 | 4,12 | 28º | |
Sassari | 4,34 | 4,05 | 4,33 | 4,39 | 4,08 | 29º | |
Trento | 4,01 | 4,21 | 3,57 | 3,34 | 4,07 | 30º | |
Udine | 4,09 | 4,26 | 4,1 | 4,16 | 4,07 | 31º | |
Siracusa | 4,19 | 3,53 | 3,59 | 4,22 | 4,05 | 32º | |
Ferrara | 4,36 | 4,55 | 4,07 | 4,31 | 4,04 | 33º | |
Messina | 3,32 | 3,22 | 3,56 | 3,52 | 3,49 | 34º | |
Terni | 3,59 | 4,15 | 4,31 | 4,31 | 3,47 | 35º | |
Cagliari | 4,02 | 4,28 | 4,36 | 3,4 | 3,46 | 36º | |
Salerno | 3,39 | 3,41 | 4,05 | 4,07 | 3,41 | 37º | |
Torino | 3,55 | 3,4 | 3,49 | 3,42 | 3,41 | 38º | |
Latina | 4,04 | 4,11 | 4,11 | 3,3 | 3,38 | 39º | |
Palermo | 3,12 | 3,35 | 3,25 | 3,08 | 3,26 | 40º | |
Perugia | 3,34 | 3,1 | 3,04 | 3,04 | 3,26 | 41º | |
Potenza | 3,19 | 3,28 | 3,08 | 3,21 | 3,26 | 42º | |
Aosta | 3,22 | 3,29 | 3,13 | 3,09 | 3,2 | 43º | |
Taranto | 3,14 | 2,6 | 2,53 | 3,12 | 3,19 | 44º | |
LAquila | 3,11 | 3,22 | 3,27 | 3,28 | 3,18 | 45º | |
Napoli | 2,23 | 2,37 | 2,46 | 2,4 | 3,02 | 46º | |
Reggio Calabria | 3,13 | 2,34 | 2,45 | 2,58 | 2,46 | 47º | |
Venezia | 2,53 | 3,02 | 2,48 | 2,52 | 2,44 | 48º | |
Campobasso | 2 | 2,05 | 2,31 | 2 | 2,43 | 49º | |
Catanzaro | 2,06 | 2,32 | 2,13 | 2,34 | 2,25 | 50º |