Venezia

Jesolo/Le Griglie Roventi in piazza Torino, il prosciutto Dop in piazza Drago

Ultimi ritocchi all’abito da sera e ancora qualche bbq in giardino per controllare i tempi di cottura: è quasi tutto pronto per la nuova edizione di Griglie Roventi, che torna ad animare l’estate di Jesolo.
Sabato 24 luglio alle 20:45 in piazza Torino, 50 coppie di cuochi non professionisti si sfide-ranno per il titolo di re del barbeque.

Riceveranno un kit uguale per tutti, composto da barbecue Weber, vino e birra, ma soprattutto la carne: 700-900 gr di coscette di pollo, 500 gr di salsicce e 500 di costicine di maiale.
Dovranno sbizzarrirsi con salse, contorni ecc… per colpire la giuria, guidata da Alessandro Silvestri e composta da chef e operatori del settore, che voterà gusto del piatto, cottura della carne e impiattamen-to.
Le postazioni disponibili sono state assegnate in pochi minuti dall’apertura delle iscrizioni (anche quest’anno parte della quota raccolta andrà alla Lilt) tanta era la voglia degli appassionati di sfidarsi di persona, dopo un anno di digital edition.
In palio, Kit Carne Maxì, birra Forst e vini Ornella Bellia, oltre al barbecue, che tutti i partecipanti dopo aver cucinato potranno portarsi a casa.

Fin qui la gara.
Ma Griglie Roventi è soprattutto una grande festa per il pubblico che assisterà in piazza Torino o, per la prima volta, anche da casa: la manifestazione sarà trasmessa in diretta sugli schermi di Telenuovo.
Musica, spettacolo e risate sono assicurate dagli speaker di Radio Company, Daniele Belli, Michela J e Dj Nick.
I concorrenti promettono di agghindarsi a tono per interpretare nel modo più coreografico possibile il dress code della serata: dopo la Carnival e la Pink, sarà la volta della “Gala Edition”.
E con questo spirito parteciperanno alla gara da grigliatori anche i Los Massadores.
Creatività e allegria sono da sempre le due parole magiche di Griglie Roventi: dall’anguria alle mele, dalla yuca fino agli insetti, in questi anni si è grigliato davvero di tutto, accompagnando la carne a salse elaborate, come la marmellata di cipolla bianca alla sambuca, o studiando persino il cocktail più adatto alla serata, come il gin tonic al rabarbaro e zenzero.
La sfida è all’ultima costina, ma sempre con la giusta voglia di ridere e di prendersi in giro.

Gli organizzatori hanno predisposto tutto per garantire questo divertimento nella massima sicurezza: i partecipanti dovranno essere muniti di green pass o potranno effettuare il tampone in loco, e dovranno obbligatoriamente rispettare distanze e tenere le mascherine.
Sarà allestita anche una sezione di posti a sedere per il pubblico, per evitare assembramenti attorno all’arena di gara. Dalle 17 in piazza Torino sarà presente l’ambulatorio mobile dell’Ulss 4, dove tutti potranno effettuare gratuitamente e senza prenotazione il tampone rapido.
Per una serata di divertimento senza pensieri.

PROSCIUTTO VENETO DOP IN TOUR
Dal 29 al 31 luglio
Jesolo, Piazza Drago

Sta per arrivare a Jesolo in Piazza Drago “PROSCIUTTO VENETO DOP IN TOUR”, l’atteso evento gastronomico tutto dedicato al Prosciutto Veneto DOP che quest’estate farà tappa in alcune delle più suggestive location del Veneto. “PROSCIUTTO VENETO DOP IN TOUR” è un’iniziativa del Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto DOP in collaborazione con la Città di Jesolo.

La suggestiva location di Piazza Drago nel cuore del centro storico di Jesolo, si prepara quindi ad ospitare la quarta tappa dopo Piazzola Sul Brenta, Vicenza e Bardolino, dell’evento gastronomico “PROSCIUTTO VENETO DOP IN TOUR” da giovedì 29 a sabato a 31 luglio: tre giorni dedicati alla scoperta dell’inimitabile Prosciutto Veneto DOP che si potrà degustare in accompagnamento a melone, formaggi, birre e vini del nostro territorio.

In Piazza Drago sarà possibile infatti trovare gli stand dei prosciuttifici del Consorzio che aderiscono alla manifestazione che proporranno i piatti di Prosciutto Veneto DOP da abbinare con altri prodotti del territorio: i formaggi DOP dei Fratelli Brazzale, il melone e le birre ed i vini DOC e DOCG a cura di Ferrowine.

Da non perdere l’appuntamento musicale di venerdì 30 luglio, dalle 19 alle 24, infatti, il famoso DJ Luciano Gaggia con il suo Mixer Chef, accompagnerà la degustazione delle prelibatezze gastronomiche del nostro territorio con tanta musica di qualità.

La tappa di Jesolo è l’ultima che va a chiudere questo tour estivo ideato dal Consorzio Prosciutto Veneto DOP proprio in occasione del suo 50° anniversario con l’obiettivo di far conoscere ed apprezzare questo prodotto d’eccellenza in tutto il territorio regionale. È da mezzo secolo infatti che il Consorzio si impegna a promuovere e tutelare un prodotto presente sul territorio da millenni.

“Siamo felici che Jesolo sia stata scelta tra le tappe di questo tour enogastronomico che punta alla valorizzazione e alla conoscenza di un prodotto d’eccellenza del territorio veneto – commenta il sindaco della città di Jesolo, Valerio Zoggia -. L’esperienza culinaria e dei prodotti tipici del Paese sono elementi ricercati dai turisti che scelgono l’Italia, il Veneto e anche Jesolo come destinazioni per le loro vacanze è quello enogastronomico è un ambito su cui la città ha la possibilità di svilupparsi e crescere, contribuendo così anche alla diffusione delle peculiarità dell’intero territorio regionale”.

Il Consorzio di Tutela, fondato a Montagnana il 10 Giugno 1971, rappresenta da sempre tutte le aziende produttrici e il 100% della produzione tutelata che nasce in 15 comuni della Pianura Padana, ricompresi fra i Monti Berici e i Colli Euganei, e situati nella parte meridionale delle provincie di Padova, Vicenza e Verona. Una produzione limitata, curata oggi da dieci aziende perlopiù di dimensione artigianale, che presenta caratteristiche di eccellenza nel vasto panorama della tradizione salumiera italiana. Un prosciutto riconosciuto per la sua inconfondibile dolcezza e morbidezza data dal particolare microclima in cui viene prodotto, la qualità delle carni e da una lunga stagionatura (almeno 18 mesi) che permette di ridurre l’utilizzo di sale a vantaggio del gusto e della salute.

ORARI EVENTO: GIOVEDì 29 LUGLIO 18-24 | VENERDì 30 E SABATO 31 LUGLIO DALLE 11 ALLE 24

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button