Friuli Venezia Giulia

Interventi in montagna per escursionisti e un cane caduto nella forra dell’Arzino

Si è concluso alle 6.30 con il rientro al rifugio De Gasperi dei due dispersi sui monti di Prato Carnico (Udine) e all’auto dei soccorritori, il soccorso ai due escursionisti in difficoltà al rientro dalla ferrata dei Cinquanta, la più lunga del Fvg.
Gli escursionisti erano partiti dal rifugio alle otto del mattino, si erano attardati e alla fine avevano avvisato il gestore chiedendogli di andare loro incontro con delle torce.
Salito fino al canale roccioso che congiunge la Forca dell’Alpino alla ferrata, l’uomo non se l’era sentita di proseguire da solo su terreno alpinistico e, dato che i due non erano più raggiungibili al telefono, ha chiamato il Nue112.
Gli escursionisti, un uomo del 1953 di Udine e una donna del 1955 di Cadoneghe (Padova), oltre ad essere senza torce frontali erano entrambi esausti.
Quattro soccorritori, due del Soccorso Alpino della stazione di Forni Avoltri e due della Guardia di Finanza li hanno poi raggiunti a quota 2300 metri, assicurati nel percorso di discesa e accompagnati fino al rifugio, concludendo l’operazione poco dopo le 5.30 del mattino.

Ieri intorno alle 18, i vigili del fuoco sono intervenuti con l’elicottero Drago 81 sul Monte Baldo, nel territorio di Malcesine, a circa 2000 metri di quota, per soccorrere una coppia tedesca che, dopo aver smarrito il sentiero 651, erano rimasti bloccati su una parete rocciosa, impossibilitati a scendere e risalire.
Resisi conto dell’impedimento a proseguire, i due hanno dato l’allarme ricevuto dal NUE di Brescia e girato ai vigili del fuoco veronesi.
Dopo un colloquio telefonico in cui i malcapitati è stato fatto intervenire l’elicottero del reparto volo di Venezia.
Gli elisoccorritori si sono calati per recuperare in due tempi distinti le due persone, che sono state verricellati a bordo dell’elicottero e trasportati in località Navene.

Ieri sera la sala operativa dei Vigili del fuoco di Udine ha ricevuto una richiesta per il soccorso ad un cane caduto in una forra nei pressi delle cascate dell’Arzino, nel comune di Preone (UD).
Inviata sul luogo la squadra di Tolmezzo il pointer inglese era vigilato dai padroni che hanno spiegato ai pompieri che durante una passeggiata sul sentiero, Cumino, così si chiama l’animale, era scivolato cadendo per circa 15 metri e finendo nella forra.
Ai Vigili del fuoco sono state necessarie poco meno di 3 ore per recuperare lo sfortunato animale che è stato poi riconsegnato ai proprietari per un passaggio dal veterinario.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button