Iniziano le vacanze per gli studenti della Ulss4 con 1700 ragazzi in isolamento

Nel giorno di chiusura delle scuole per le festività di fine anno il bilancio dei contagi continua purtroppo ad essere importante.
Nel territorio dell’Ulss 4, sono infatti 1701 gli studenti posti in isolamento (89 classi) a cui si aggiungono altri 58 studenti (3 classi) posti in sorveglianza.
La maggioranza delle classi poste in isolamento sono scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, composte quindi in maggioranza da alunni nella fascia d’età sotto i 12 anni.
Il direttore del dipartimento di prevenzione dell’Ulss 4, Anna Pupo, lancia un appello ai genitori dei bambini: “La situazione dell’andamento epidemico vede il fronte scolastico pienamente coinvolto: il contagio all’interno delle classi è un fattore di moltiplicazione dei casi poiché i bambini/ragazzi diffondono pi il virus anche ai familiari.
Tutto ciò comporta carico di lavoro importante per la presa in carico dei positivi e il contact tracing”.
L’incidenza dell’infezione nella fascia di età 0-14 anni è la più alta nella popolazione che coincide con la fascia d’età di popolazione non ancora vaccinata.
La vaccinazione dei bambini di età 5-11 anni in questa situazione diventa l’azione prioritaria per far fronte alla nuova ondata epidemica.
Da qui a fine anno ogni giorno ci si può vaccinare i ragazzi dai 5 agli 11 anni, in particolare sono previsti 4 “open day” dedicati alla vaccinazione dei giovanissimi: il 26 dicembre, 2, 8 e 9 gennaio, con la partecipazione dei pediatri del territorio nel ruolo di vaccinatori.
“I bambini si contagiano e hanno complicanze, vaccinandoli si aiuta loro e si protegge gli altri” ribadisce Giampaolo Anese, delegato della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) per l’Ulss4.