Friuli Venezia Giulia

Incontri con l’autore e il vino: dal 9 giugno all’8 settembre al Palapineta di Lignano con Marta Serafin, Paolo Crepet, Gianrico Carofiglio, Ilaria Capua, Toni Capuozzo, Federico Rampini e Romano Prodi

Dal 9 giugno fino all’8 settembre, sempre alle 18.30 al PalaPineta nel Parco del Mare di Lignano Pineta, quattordici appuntamenti con alcuni dei maggiori protagonisti della scena letteraria nazionale: Marta Serafin, Gianni Pasin, Gian Mario Villalta, Paolo Crepet, Gianrico Carofiglio, Antonella Viola, Ilaria Tuti, Tullio Avoledo, Ilaria Capua, Toni Capuozzo, Enrico Galiano, Chiara Mio, Federico Rampini e Romano Prodi.

Alla presentazione del libro, come sempre, si intrecceranno i profumi e i sentori di un grande vino del Friuli Venezia Giulia, selezionato e raccontato dal tecnologo alimentare Giovanni Munisso e dall’enologo Michele Bonelli: un modo per sottolineare che la nostra regione è patria di grandi autori e di eccellenti vitigni autoctoni, valorizzando così il connubio fra letteratura e gusto. Per questa edizione, le Aziende vinicole saranno: Azienda Agricola Elio, Tenuta Ca’ Bolani, Azienda Agricola Bessich, Azienda Vinicola Le Due Torri, Azienda Vinicola Korsic, Cantina I Magredi, Azienda La Roncaia, Bastianich Winery, Azienda Agricola Obiz, Azienda Agricola Scarbolo Sergio, Società Agricola Lorenzonetto Cav. Guido, Scolaris Vini, Azienda Vinicola Marco Felluga di Gradisca d’Isonzo e Azienda Agricola Modeano. E non mancheranno a fine incontro le degustazioni, in collaborazione con un delegato Fisar.

Si partirà giovedi 9 giugno alle 18.30, nell’usuale location del Palapineta nel Parco del Mare, con le storie nate dalla creatività dello Stage di Scrittura creativa di Lignano: l’antologia “Lignano: ti racconto” (La Nuova Base), che nasce dai corsi della scorsa estate e racchiude i racconti inediti di autori alla loro prima esperienza editoriale.
Seguirà la presentazione di “Vita da pesci” di Marta Serafin (Erickson).
Il vino in abbinamento sarà offerto dall’Azienda Agricola Elio di Cividale del Friuli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button