Venezia

In laguna prende vita la pista ciclopedonale a sbalzo sull’acqua più lunga d’Europa

Cavallino-Treporti si prepara ad aprire la stagione estiva con una grande novità in tema di mobilità sostenibile: la pista ciclopedonale a sbalzo sulla laguna di Venezia.

Comune già green per le sue peculiarità, sito Patrimonio dell’Unesco e località turistica riconosciuta a livello internazionale.
La località che vanta la seconda spiaggia d’Italia per numero di presenze punta ad un nuovo primato: collegare tutta la sponda lagunare, per oltre 20 km, con una pista ciclopedonale unica in Europa, che si affaccia alle meraviglie e ai colori della Laguna Nord di Venezia.

12,9 milioni di euro di investimento, 1597 giorni di lavoro, 7 km di percorso di cui ben 4,9 km a sbalzo, 300 punti luce, 4 aree di sosta.

Sono solo alcuni dei numeri che interessano il progetto del Comune di Cavallino-Treporti, promosso dalla sindaco Roberta Nesto.

sindaco Roberta Nesto

Una pista ciclopedonale unica che si sta sviluppando da Cavallino a Ca’ Savio, per proseguire poi verso il Faro Pagoda di Punta Sabbioni, sullo skyline di Venezia.

Un lavoro assiduo, come ricorda la sindaco, cominciato nel 2017, per arrivare a un risultato importante: una mobilità di via Pordelio sicura, per cittadini e ospiti di Cavallino-Treporti.

«Stiamo lavorando sodo per cercare di aprire il primo tratto già prima dell’estate del 2021. Il nostro obiettivo è quello di dimezzare i tempi di realizzazione previsti, un obiettivo importante, ma che merita un’opera unica.
Cavallino-Treporti punta così a garantire una mobilità ancora più sicura e sostenibile, grazie ad un intervento di riqualificazione importante che si lega alla natura e all’ambiente circostante.
Via Pordelio, con la sua pista a sbalzo sulla laguna di Venezia, lunga 7 chilometri, sarà una nuova realtà che riqualifica il territorio sia a livello infrastrutturale sia a livello estetico e paesaggistico – afferma la sindaco Roberta Nesto -.

I lavori, che stanno procedendo alacremente con 7 cantieri mobili, consentiranno, con l’avvio della stagione 2021, di percorrere il primo tratto di 3,5 km sul Pordelio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button