Veneto

Il Suem 118 compie 30 anni: 2.600 chiamate di soccorso al giorno

“Un gigante buono, ben organizzato, iperprofessionale compie 30 anni. Auguri con riconoscenza per tutte le donne e gli uomini che dal cielo e da terra in 3 decenni hanno salvato migliaia di vite.
La loro squadra si chiama Suem 118, e gioca sempre per vincere, cioè curare le persone che hanno urgente bisogno di loro”.
Con queste parole, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, augura buon compleanno al Servizio Urgenza Emergenza Suem 118 del Veneto.

“E’ un gigante organizzativo che il mondo ci invidia – prosegue Zaia – e che costituisce il fiore all’occhiello di una sanità che, nell’urgenza o nella quotidianità cerca sempre di dare il meglio di sé stessa e spesso ci riesce, anche a costo di rischiare la propria vita come fu nella tragedia di Falco, precipitato sul Rio Gere, nei pressi di Cortina il 22 agosto 2009.
Morirono quattro eroi: Stefano Da Forno, Dario de Felip, Fabrizio Spaziani e Marco Zago.
Credo sia giusto dedicare a loro e alle loro famiglie questo trentennale, accomunando nella ricorrenza donne e uomini che ricevono 2600 chiamate e compiono 1100 missioni al giorno.
Vale a dire che ogni giorno compiono dei miracoli, tanti”.

La struttura del Suem 118 del Veneto è estremamente articolata: opera con 7 Centrali Operative (Pieve di Cadore, Treviso, Venezia, Rovigo, Padova, Vicenza e Verona) e 4 basi di elisoccorso (Pieve di Cadore, Treviso anche con attività notturna, Padova e Verona), affiancate da 126 basi ambulanza e 86 soggetti accreditati, tra cui 64 associazioni di volontariato, 3 Ipab, 13 cooperative sociali e 7 privati.

450 mila sono le persone soccorse l’anno, anche grazie a 220 ambulanze, 50 automediche e 11 idroambulanze in servizio a Venezia. Tutti mezzi di proprietà delle Ullss.
Gli elicotteri del Suem 118 in un anno si sono alzati in volo 3.700 volte, di cui 95 in volo notturno negli ultimi 4 mesi.
Il costo annuo di questa organizzazione supera i 100 milioni di euro.

Il programma delle celebrazioni del trentennale prevede per domani, sabato, l’apertura al pubblico di tutte le 7 sedi provinciali.
Domenica, alla Fiera di Padova, una grande kermesse con tutti i protagonisti (donne, uomini e mezzi) alla quale, alle ore 10.00, interverrà l’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.

7 CENTRALI OPERATIVE
AULSS 1 – Pieve di Cadore
AULSS 2 – Treviso
AULSS 3 – Venezia
AULSS 5 – Rovigo
AOU PD – Padova
AULSS 8 – Vicenza
AOUI VR – Verona

4 BASI ELISOCCORSO
AULSS 1 – Pieve di Cadore
AULSS 2 – Treviso con attività notturna
AOU PD – Padova
AOUI VR – Verona

126 BASI AMBULANZA presso:
Centrali operative del SUEM
Unità operative di Pronto Soccorso
Associazioni di volontariato
Altre strutture accreditate
Più il contributo delle Stazioni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

86 SOGGETTI ACCREDITATI che operano nel sistema:
64 Associazioni di volontariato
2 IPAB
13 Cooperative sociali
7 Società private

OLTRE 350 MEZZI DI SOCCORSO DI PROPRIETA’ DELLE AZIENDE SANITARIE
Tra cui 220 ambulanze, 50 veicoli di soccorso avanzato (automedica) e 11 idroambulanze

FINANZIAMENTO ANNUO REGIONALE
Oltre 100 milioni di euro


ATTIVITA’
Provincia Chiamate Missioni
Belluno 62.000 12.000
Padova 186.000 89.500
Rovigo 138.000 29.000
Treviso 127.000 55.000
Venezia 145.000 87.000
Verona 160.000 82.000
Vicenza 143.000 50.000
TOTALE 961.000 404.500

450.000 persone soccorse all’anno

INTERVENTI ELISOCCORSO
TOTALI 3.700
Di cui 95 missioni notturne in 4 mesi

Articoli correlati

Back to top button