Prendi nota

Il Salone del Libro di Torino arriva a Treviso con il progetto “Adotta uno scrittore”

Il Salone del Libro di Torino arriva a Treviso con la XX edizione di Adotta uno scrittore, il progetto sostenuto dall’Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni.

Adotta uno scrittore è un’iniziativa che fa incontrare grandi autori italiani con studenti di scuole di vario ordine e grado. L’obiettivo è mostrare il lato vivo e dinamico dei libri, per farli diventare uno strumento di conoscenza utile a tutti e tutte.
Gli scrittori hanno la completa libertà d’azione su come sfruttare il tempo a loro disposizione con le classi, per questo ogni adozione è diversa dalle altre.
Inoltre, come per ogni edizione, i ragazzi e le ragazze ricevono gratuitamente una copia del libro dell’autore o autrice adottata.
Gli incontri previsti sono 3: uno in presenza e due online, più l’appuntamento conclusivo al Salone del Libro di Torino, il 23 maggio.

L’edizione 2022 farà incontrare, solo in Piemonte: 27 autori con 19 istituti scolastici, 10 scuole carcerarie e 2 università. Ognuna delle adozioni prevede tre appuntamenti (due online e uno in presenza) e il quarto conclusivo il 23 maggio in presenza alla XXXIV edizione del Salone del Libro.

L’adozione a Treviso:
Come ogni anno, l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte rende possibile un’adozione extra Piemonte, che cade per questa edizione a Treviso.
Nella città approderà il rapper e writer Amir Issaa, che discuterà con gli studenti a partire dal suo Educazione rap (Add).
I testi di Issaa raccontano l’attualità, il razzismo, le seconde generazioni.
È stato candidato ai David di Donatello per la colonna sonora del film Scialla!
Il primo incontro in presenza si terrà il 28 marzo 2022.

Tra i 27 autori coinvolti:
Dacia Maraini, tra le autrici più importanti del Novecento italiano, che per le celebrazioni dell’anniversario pasoliniano incontrerà gli studenti dell’Università di Torino (primo incontro il 4 marzo) a partire dal suo ultimo libro Caro Pier Paolo (Neri Pozza), ma anche Michele Serra che si cimenta per la prima volta con un libro per bambini; Gud, tra i più divertenti e conosciuti fumettisti italiani; Giuseppe Festa, con la sua passione per la natura e il mondo animale; Takoua Ben Mohamed nominata da La Repubblica “donna dell’anno” insieme a Liliana Segre e Ambra Sabatini; Viola Ardone tra le scrittrici più lette del panorama italiano e in lizza, come anche la nota fumettista Zuzu, per il Premio Strega 2022; Jonathan Bazzi, finalista al Premio Strega 2020 con il suo libro d’esordio; Roberto Piumini, tra i più grandi autori di letteratura per l’infanzia e fra gli ideatori della trasmissione televisiva RAI L’Albero Azzurro e Franco Baresi, leggenda del calcio internazionale.
L’elenco completo delle adozioni, col dettaglio di autore-libro-istituto, è disponibile nel comunicato stampa dedicato.

Anche quest’anno, Adotta uno scrittore avrà uno spazio sul Bookblog digitale (http://bookblog.salonelibro.it).

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button