Pordenone

Il recupero del castello di Valvasone restituisce gioiello storico al Fvg

Inaugurato il piano nobile del castello di Valvasone dopo il consolidamento e il restauro architettonico e artistico della porzione corrispondente alla parte più antica, risalente al 1200.
Restituire all’attrattività del turismo dell’intero Friuli Venezia Giulia, il castello di Valvasone un gioiello storico-artistico, era negli obiettivi della Regione, per il quale sono stati investiti 8 milioni di euro.

Lo ha sottolineato l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari intervenuto all’inagurazione.

Il piano nobile del maniero, risalente al Cinquecento, ha soffitti originali, impreziositi da oltre 150 metope che rappresentano figure umane dell’epoca completamente restaurati, assieme alla cappella di famiglia e al focolare della cucina, si ritiene narrato nella sua opera da Ippolito Nievo.

L’acquisto è avvenuto al termine di lunga trattativa con la famiglia comitale dei di Valvasone; nel 1997 è stato avviato il primo cantiere di consolidamento, al quale sono susseguiti numerosi lotti del valore di 8 milioni di euro, integralmente finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
All’interno del Castello, spicca il Teatrino di fine ‘700 in stile italiano, considerato il più piccolo in Italia di quell’epoca; si tratta di un vero tesoro artistico, tra i motivi fondanti dell’intero acquisto dell’immobile da parte pubblica amministrazione.

Con i 400 mila euro residui, concessi nel 2013, sarà possibile proseguire il recupero del secondo piano, che corrisponde al periodo posto tra fine ‘700 e inizio ‘800, a testimonianza della sedimentazione in un unico sito delle tante fasi storiche che ha attraversato.

Attualmente due piani del castello sono stati completati e vengono regolarmente utilizzati per eventi culturali, aziendali e per banchetti nuziali.
Dopo i discorsi del sindaco, delle autorità locali e dei rappresentanti dell’Europarlamento, è prevista la prima assoluta dello spettacolo “Il leone e il lupo- La storia è sogno”, che andrà in scena quest’oggi 21 maggio, in replica il 22, 28 e 29 e i primi cinque giorni di giugno.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button