Treviso

Il Pontinia ad Oderzo, un esempio di come si può fare turismo con lo sport

Non è stato particolarmente azzeccato e gradito il titolo scelto dalla pagina sportiva del Gazzettino di Treviso, in edicola martedì, per accompagnare la vittoria della Mechanic System Oderzo sulla Cassa Rurale Pontina.
“Oderzo paga l’albergo al Pontinia e poi la mette ko” non racconta il reale retroscena.

Si trattava di recuperare l’11.ma giornata della serie A Beretta Femminile nella quale l’Oderzo doveva scendere a Pontinia per disputare la gara.
I presidenti, con l’intermediazione di coach Nasta (ex di turno), hanno concordato un’inversione di campo.
La società del patron Mauro Bianchi è venuta ad Oderzo per il primo match di questo campionato, e la Pallamano Oderzo andrà nell’Agro-Pontino il 27 marzo 2021.

I rapporti fra le società sono ottimi fin dal 2019 quando, durante la preparazione di Settembre, le opitergine sono scese a Pontinia per un torneo.

Ma ai più sfugge l’importanza dell’arrivo di un pullman con una squadra di gioco che pernotta in albergo, ha modo di visitare la città, di soffermarsi nei locali e nei siti archeologici, di apprezzare le bellezze della Città.
Potrebbe essere un’idea, un’ opportunità che le Amministrazioni Comunali, devono fare propria, per come incrementare i numeri alla voce del turismo.

le giocatrici del Pontinia a passeggio lungo via Garibaldi

Ogni anno gli Amministratori si ritrovano a discutere sulle cifre e alla fine si ritrovano tutti a inseguire i turisti che arrivano sulle spiagge per portarli nell’entroterra.
La città, invece, può essere una piacevole scoperta per il mondo dello sport, delle squadre e del suo seguito.
Un volano per l’economia locale: hospitality, musei, mostre, ristorazione, locali pubblici e negozi.
Provando a sognare, ogni tanto non si sbaglia.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button