Treviso

Il mercato immobiliare in Veneto e Fvg nell’anno del Covid

Mercato immobiliare e coronavirus, la pandemia non ha spento l’interesse nei confronti del mattone. Sollecitata anche dal superbonus al 110%, nonostante tutto la domanda ha retto portando alla luce una nuova tendenza: ampie metrature e giardino l’hanno fatta da protagonisti nelle scelte di chi ha comprato casa nel 2020.

A scattare la fotografia è impREsa, gruppo immobiliare trevigiano che tra Veneto e Friuli conta quattordici agenzie, oggi tutte attrezzate per offrire ai potenziali clienti un’esperienza di acquisto Covid free: con i visori 3D, la prima visita si fa in agenzia in modalità virtuale.

«Se pensiamo che lo scorso novembre – l’analisi di Lucio D’Ambrosi, amministratore dell’immobiliare impREsa – in occasione della presentazione del 3° Rapporto sul mercato immobiliare italiano la società di consulenza Nomisma stimava che il 2020 si sarebbe chiuso al meglio con un -17,1% di transazioni messe a segno, reputiamo che l’aver registrato sul 2019 una flessione “soltanto” dell’11% delle compravendite sia un risultato di cui andare fieri.

Stando ai numeri raccolti da impREsa, quello appena passato è stato l’anno dei trentenni.
Sono loro ad aver rappresentato lo zoccolo duro degli acquirenti: ben il 31% del totale, seguiti dai quarantenni con il 23% e dagli under 30 con il 20%.
I trentenni sono stati i più attivi e hanno destinato all’acquisto la cifra più corposa tra quelle investite per comprare una casa, sebbene di poco inferiore rispetto a quanto speso in media nel 2019 (il budget medio è sceso da 188mila a 181mila euro).

Meno fiduciosi invece i cinquantenni e gli over 60, i cui budget medi si sono abbassati rispettivamente del 19 e del 41%, mentre è cresciuto del 47% il budget medio destinato dagli under 30 al grande passo (spesi in media 150mila euro, nel 2019 la somma superava di poco i 100mila euro).

Meno appetibili del 26% gli appartamenti, mentre è stato boom di soluzioni semi indipendenti e indipendenti: rustici e case indipendenti (entrambi +50% sul 2019), villette a schiera (+88%), abbinate e bifamiliari (+25%).

A conquistare sono stati gli spazi ampi, sia all’interno (preferite le soluzioni con tre camere anziché due) sia all’esterno (dal 2019 al 2020 la metratura media del giardino è cresciuta del 10%).

Articoli correlati

Back to top button