Il maltempo nel pordenonese/Quasi 250 interventi dei Vigili del Fuoco per i temporali di ieri sera
La violenta perturbazione atmosferica che la scorsa notte ha colpito il pordenonese e la Bassa friulana, concretizzatosi con intensi temporali dalle 22 circa, ha portato con se pioggia, vento e in alcuni casi anche grandine.
Purtroppo, con qualche danno: scantinati e garage allagati, alberi e cartelli stradali abbattuti e finiti pericolosamente sulle vie, tetti scoperchiati.
Al momento solo la centrale dei Vigili del Fuoco ha in conto 247 richieste da evadere, per le quali stanno operando sul territorio squadre del comando coadiuvate da altre provenienti dai Comandi di Cesena, Bologna, Reggio Emilia, Forlì e due autoscale addirittura da Torino e Cremona.
Per fortuna, non sembra vi siano state persone rimaste direttamente coinvolte e ferite.
Nel pordenonese risulta particolarmente colpito il sanvitese, con piante cadute o pericolanti sulle vie: della ferrovia, Doncal, dei Cipressi, Matteotti, Viale San Giovanni, mentre cadendo, un albero è finito addosso ad un mezzo dei pompieri, per fortuna senza gravi conseguenze.
Ad Azzano Decimo, il maltempo ha provato anche venti sfollati: persone che temporaneamente hanno dovuto abbandonare le proprie case. Allagamenti sono stati segnalati a Pasiano e a Porcia.
Scoperchiati i capannoni del circolo ippico militare a Palmanova.
Si sono verificati diffusi blackout che tra le province di Ud e Pn hanno lasciato al buio 35.000 utenze intorno alle 23.00.
E-distribuzione è intervenuta con 50 persone e 16 gruppi elettrogeni per il ripristino dell’energia elettrica.
Stamani sono 1000 le utenze disalimentate, ma nelle prossime ore la normalità dovrebbe tornare anche per loro.
Nella Bassa friulana, le più colpite risultato essere Cervignano e Codroipo, ma il maltempo ha interessato praticamente tutta la provincia. Numerosi i black out elettrici.