Friuli Venezia Giulia

Il grande secco/Quattro incendi in poche ore. Uno ha messo in pericolo delle abitazioni

Il grande secco di questo inizio d’estate 2022 continua a provocare incendi di sterpaglie e campi.
Quattro quelli che hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco tra le 13 e le 17 di ieri 20 giugno, in Friuli Venezia Giulia.

Il primo, intorno alle 12 circa, per l’incendio di un campo ad Arba (PN).
Sul posto la squadra e l’autobotte del distaccamento di Spilimbergo che hanno limitato l’estensione dell’incendio a circa 1000 metri quadrati.

Le altre tre richieste d’intervento sono arrivate invece al comando dei Vigili del fuoco di Udine.
La prima alle 13 circa e riguardava un campo di cereali che stava bruciando a Coseano.
Per questo incendio sono state attivate le squadre dei distaccamenti di Codroipo e Spilimbergo supportate da un autocarro allestito per la lotta agli incendi boschivi giunto da Udine.
Qui l’area incendiata è stata limitata a circa 4500 metri quadrati.

Le ultime due richieste sono giunte ai Vigili del fuoco del capoluogo friulano a distanza di circa 30 minuti; una per un incendio di vegetazione a San Giovanni al Natisone dove alle 16.40 circa è stato richiesto l’intervento di una squadra e un’autobotte del comando di Gorizia.
L’altra riguardava un incendio di campi coltivati a Manzano, alle 15.45 circa.
Per questo incendio sono state impiegate squadre dei Vigili del fuoco della sede centrale di Udine, del distaccamento di Cividale e del comando di Gorizia, anche con il supporto dei volontari AIB (Antincendio Boschivo) della Protezione civile, personale del Corpo Forestale Regionale e di alcuni agricoltori con delle botti trainate dai trattori.
In questo caso si è riusciti a bloccare l’incendio prima che iniziasse a minacciare alcune abitazioni che si trovavano ad un centinaio di metri dal fronte di fuoco.
Le operazioni hanno interessato circa 10 ettari di campi.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button