I soci di CentroMarca Banca approvano il Bilancio 2021 con oltre 7 milioni di utile

I dati sono stati illustrati dai vertici della Banca, in occasione dell’assemblea ordinaria annuale, tenutasi quest’oggi presso il Centro Direzionale di Treviso con l’ormai sperimentato sistema del rappresentante designato.
Dal punto di vista dei risultati, il 2021 si può considerare per CentroMarca Banca un ottimo anno sotto tutti i punti di vista: la Banca si è rafforzata patrimonialmente portando il Total Capital Ratio a raggiungere risultati storici, il 20,92% confermando la propria solidità, l’Utile netto ha superato i 7 milioni di euro, il risparmio è aumentato del 9% con +217 milioni di euro e inoltre è migliorata la qualità degli attivi.
“Il 2021, grazie all’impegno e alla passione dei nostri Collaboratori, è stato un anno di ottimi risultati che hanno consentito un rafforzamento dei requisiti patrimoniali e quindi della solidità dell’Istituto. Risultati che ci hanno permesso di aumentare significativamente il nostro supporto al territorio e al sociale. – Commenta il Direttore Generale Claudio Alessandrini – Dal 2019, nonostante il triennio non facile, anche a causa della pandemia, abbiamo erogato, in termini di impieghi, oltre 636 milioni di euro a famiglie e a imprese. Solo nel 2021 la cifra ha toccato i 211 milioni di euro e, di questi, 138 milioni di euro hanno fatto da volano alle aziende per ripartire e 73 milioni di euro sono andati ai privati. Il dato che più ci rende orgogliosi è l’aumento di oltre il 10% della compagine sociale, con un incremento di 1055 Soci; testimonianza della fiducia nella Banca e nella Cooperazione del Credito”.
Le persone che nel 2021 hanno scelto di aggregarsi alla grande famiglia di CMB fanno parte in primis della fascia di età under 50.
Una fiducia che CMB ripaga tutelando i propri Clienti.
“Il 2021 è stato anche il miglior anno dal punto di vista della raccolta qualificata, verso forme di investimento previdenziali e assicurative per famiglie e per imprese, che, con 68 milioni di euro, è aumentata dell’8,4% – afferma il Direttore Generale Alessandrini – Un dato che è la dimostrazione di quanto per noi sia importante salvaguardare il futuro di ogni nostro Cliente.