Veneto

Halloween tarocco/Sequestrati 120 mila articoli non a norma

Nuova operazione contro la contraffazione e l’abusivismo commerciale da parte dei Baschi Verdi della Guardia di Finanza patavina.
Nel mese che si è appena concluso hanno posto sotto sequestro amministrativo 120.000 articoli di Halloween e 100 mila metri lineari di nastro adesivo per usi estetici, non sicuri perchè non a norma.

L’operazione, denominata Pumpkin, termine inglese evocativo della zucca intagliata simbolo di Halloween, scaturisce da un’analisi di settore volta a individuare attività commerciali che non rispettano gli standard di sicurezza europei e nazionali e le norme in materia di etichettatura dei prodotti.

I Finanzieri hanno effettuato diversi interventi nella zona industriale di Padova, dove sono stati individuati prodotti importati dalla Cina, sdoganati in paesi dell’Est Europa, risultati privi, a seconda dei casi, dell’identificazione del produttore o della marcatura “CE” e pronti per essere immessi in commercio senza la preventiva valutazione della conformità e le previste indicazioni sui potenziali pericoli derivanti dal loro impiego o, ancora, recanti la fallace indicazione del marchio di un’impresa
italiana.

I 100.000 metri di nastro adesivo per decorazione di unghie e sopracciglia sono stati individuati su un camion che consegnava 10 mila colli importati dalla Cina e sdoganati in Ungheria.
Merce che, attraverso il falso marchio di un’azienda nazionale, voleva spacciarsi per Made in Italy.

In un magazzino presso il Centro Ingrosso Cina sono stati rinvenuti e sequestrati 120.000 articoli di Halloween (cappelli, costumi per bambini, maschere, mantelli, guanti, addobbi, ecc.), per un valore superiore ai 100.000 euro, posti in commercio sprovvisti di etichettatura o deficitari delle informazioni necessarie, con evidenti rischi per la sicurezza dei giovani consumatori.

I responsabili delle imprese controllate sono stati segnalati alla Camera di Commercio competente per l’irrogazione delle relative sanzioni amministrative e il ritiro dal mercato dei beni in questione.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button