Gli appuntamenti dell’Estate a Pordenone nel weekend

Estate a Pordenone: ecco gli appuntamenti del weekend.
VENERDI 20 agosto al Parco di San Valentino dalle 19 in poi si esibirà il gruppo friulano di ottoni “Brassevonde” con il repertorio dedicato a “Anglo-American masterpieces”.
Concerto a cura della Società Musicale Orchestra e Coro San Marco a cui ci si può rivolgere per le info e le prenotazioni: concertiocsm@gmail.com sms – whatsapp al numero 333 3015009.
“Boys” è il film in programma alle 21 in piazzetta Calderari nell’ambito di Cinema sotto le stelle proposto da Cinemazero.
Quattro amici vivono nel ricordo di una giovinezza dal sapore rock.
Insieme formavano i The Boys, un gruppo di successo negli anni Settanta che settimanalmente si ritrova ancora anche se ormai i suoi protagonisti si sono abituati a vite più “tradizionali”. Almeno fino a quando il destino non gli pone di fronte un’occasione che fino a quando la forza del loro sogno non irrompe di nuovo.
Una storia di rimpianti e di rivalsa, di perseveranza e ottimismo, firmata dal regista Davide Ferrari che sarà presente alla proiezione.
Alle 21 in Largo San Giorgio per la rassegna “Scena Bimba con famiglia”, Ortoteatro – Scuola Sperimentale dell’Attore, presenta lo spettacolo di burattini “Supereroi da commedia” di e con Lorenzo Palmieri.
SABATO 21 agosto, già in mattinata alle 8, protagonista sarà lo sport e in particolare il ciclismo con il 3^ Trofeo Emozione gara nazionale su strada per categoria Juniores.
Partirà dalla Fiera in viale Treviso, dopo la presentazione delle squadre italiana e straniere con il trasferimento della carovana e partenza lanciata alle 11.30 da Zoppola per raggiungere dopo 127 kilometri Tramonti di Sopra.
Come di consueto la mattinata di sabato è dedicata alla visita gratuita al patrimonio storico e artistico di Pordenone curata dal Rotary Club in collaborazione con guide esperte. Appuntamento alle ore 11 sotto la Loggia del Municipio per poi avviarsi sul percorso piazza del Cristo, largo San Giorgio la chiesa di Santa Maria degli Angeli, meglio conosciuta come chiesa del Cristo, piazzetta Pescheria , Piazza XX Settembre e Corso Garibaldi, ricco di bei palazzi storici.
Alle 21 nell’arena Bertilla Fantin in piazza XX Settembre, la Filarmonica Città di Pordenone propone un viaggio musicale tra diversi generi: dal pop al repertorio per orchestra di fiati, passando per le colonne sonore più amate.
Prenotazioni su EVENTBRITE oppure presso il negozio Musicatelli in piazza XX Settembre, 7. Informazioni al numero 346 9465 359 oppure 0434 523039 (tutti i giorni ore 9:00-12:30 e 15:30-18:30)
DOMENICA 22 agosto ritorna lo sport con la manifestazione ciclistica “La Granfondo dei Templari – Trofeo città di Pordenone – riservata alle categorie amatoriali.
La competizione è curata da Asd Amici dell’Udace, il ritrovo è fissato alle 8.30 al Polisportivo di Torre in Via Peruzza e poi via sul percorso di 127 km lungo le strade del territorio già provinciale.
Programma e info iscrizioni alla pagina https://granfondodeitemplari.com/
Appuntamento con la cultura nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30.
Il Museo civico di Palazzo Ricchieri è pronto ad accogliere i visitatori ed accompagnarli in un percorso fra le splendide opere custodite nella struttura culturale cittadina.
Una guida esperta illustrerà gli affreschi della sontuosa dimora dei Ricchieri e le opere di grandi scultori e pittori dal Medioevo ai giorni d’oggi.
La visita guidata deve essere acquistata all’Infopoint di Promoturismo FVG in via Mazzini, 2 e lo scontrino deve essere consegnato alla guida all’ingresso del Ricchieri.
I biglietti ingresso al Museo si acquistano presso la biglietteria del museo stesso.
“Dante in Viaggio. Amor che nella mente mi ragiona” invece è lo spettacolo con inizio alle 19 al parco di San Valentino.
Performances dell’Ensemble Orchestra San Marco con Marzia Bonaldo e Filippo Maria Covre, voci recitanti e Virginio Zoccatelli, il direttore.
Info e prenotazioni concertiocsm@gmail.com
Alla sera alle 21 ancora musica all’arena Bertilla Fantin in piazza XX Settembre.
La CEM Live Orchestra – “Stories” canzoni indimenticabili”.
Attraverso gli originali arrangiamenti del pianista M° Rudy Fantin, accompagnati dalla voce della solista Lorena Favot, affermata cantante attiva a livello nazionale e internazionale, si ripercorrono dal vivo alcune delle canzoni degli ultimi quarant’anni della musica internazionale. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su EVENTBRITE o al negozio Musicatelli in piazza XX Settembre, 7.
Informazioni al numero 346 9465 359 oppure 0434 523039 (tutti i giorni ore 9:00-12:30 e 15:30-18:30)
LUNEDI 23 agosto alle 9 al – PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli – esordisce l’ “Officina delle arti” la nuova serie di camp estivi per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
Mara Prizzon dello Studio Associato Eupolis insegnerà a coltivare l’espressione e la creatività attraverso le tecniche artistiche tradizionali (stampa, rilegatura, incisione,…).
Il primo, dal 23 al 27 agosto, dei tre appuntamenti avrà per tema “ La stampa come gioco creativo”.
Dal 30 agosto a venerdì 3 settembre “La rilegatura come gioco creativo” e dal 6 al 10 settembre “Il decoro a rilievo come gioco creativo” Contatti ed informazioni allo 0434 392941 e su info@paff.it
Ancora musica alle 21 all’arena Bertilla Fantin di piazza XX Settembre con lo spettacolo “Il musical: killer o evoluzione dell’opera?”
Un percorso tra arie memorabili, da Mozart a Puccini, da Verdi a Lehar, da Lloyd Webber a Sondheim.
Non è solo un “concerto” ma una via luminosa e commovente verso il cuore delle storie con l’interpretazione della FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni e la partecipazione della soprano Anna Viola e del tenore Mathia Neglia.
Cinema sotto le stelle in piazzetta Calderari alle 21 propone “SUPERNOVA”.
Sam pianista e Tucker scrittore, hanno condiviso la loro passione per l’arte durante tutta la vita. Ma Tusker ha scoperto di essere affetto da demenza precoce e decide di prendersi una vacanza dalla realtà per rivisitare, insieme a Sam, luoghi e persone importanti del loro passato.
Una performance attoriale superlativa per una riflessione profonda sulla libertà di prendere decisioni che riguardano la nostra vita e sul rispetto per l’altro, che è la componente fondamentale dell’amore.
Nell’ambito della Rassegna Teatro in quartiere – Le Primizie de L’Arlecchino Errante, alle 21 sul Sagrato della Chiesa Parrocchiale di Vallenoncello, la Compagnia Hellequin presenta “Cuor di musica”. Ingresso libero con prenotazione al numero 351 8392425