
Gelate nella notte, -5 Latisana – 3,5 Portogruaro. Domani, mattinata più rischiosa
Il sole del mattino ha fatto schizzare in alto le temperature che nelle prime ore avevano raggiunto valori sotto zero.
In 4 ore un rialzo termico anche di 11 gradi dopo che nella notte, con cielo sereno, sono stati raggiunti valori diffusamente attorno o al di sotto dello zero, in particolare nel trevigiano, alto veneziano e basso udinese.


La temperatura più bassa a Latisana dove l’Osmer ha registrato (-5°), la centralina Arpav di Portogruaro-Lison ha segnato -3,5, Ponte di Piave -3,2 e Gaiarine -3.

Le vallate dolomitiche sono piombate nel più rigido inverno con -8 a Sappada, -7 a Cortina.
Una brutta batosta per le coltivazioni e la vegetazione.
Domani, giovedì probabilmente sarà la giornata più rischiosa quando si ripresenteranno ancora gelate e brinate anche in pianura visto che i cieli dovrebbero presentarsi in genere sereni o poco nuvolosi.
La pressione è in aumento, con tempo via via più stabile e le temperature sono in progressiva lenta ripresa, solo nelle massime nei primi giorni, poi anche nelle minime da venerdì, quando i valori saranno più prossimi alla media del periodo.
Sabato aumento della nuvolosità, per l’arrivo di una saccatura atlantica, in approfondimento sul Mediterraneo.