Veneto

Europei di scherma/La veneta Eloisa Passaro argento nella prova a squadre della sciabola

Antalya – Al suo primo Europeo assoluto, Eloisa Passaro, sciabolatrice di Camposampiero in forza alle Fiamme Oro, ha conquistato la medaglia d’argento nella prova a squadre.
Rossella Gregorio, Martina Criscio, Michela Battiston e, appunto, Eloisa Passaro si sono dovute inchinare solamente allo strapotere della Francia.
Le transalpine hanno dominato la finale 45-23 conquistando un meritato oro.

La gara delle azzurre era iniziata ai quarti con le padroni di casa della Turchia.
Eloisa Passaro, un po’ contratta nel primo match di giornata, è stata sostituita da Rossella Gregorio; le azzurre sono riuscite a vincere il match per 45-40.
Il migliore incontro della giornata è stato senz’altro quello di semifinale con la quotata Ungheria.

Azzurre sempre avanti e 45-38 finale.
Nell’incontro per l’oro la Francia ha preso subito un margine importante e non si è mai voltata indietro.
Elosia Passaro ha preso il posto di Rossella Gregorio nella penultima frazione ma non è riuscita a invertire l’andamento dell’incontro.

Straordinaria la prova della spada maschile che dopo 23 anni oggi è tornata sul tetto d’Europa, superando con dei finali thrilling prima la Svizzera ai quarti e in semifinale la Francia.
Senza discussioni, invece, la finale con Israele per Davide Di Veroli, Gabriele Cimini, Andrea Santarelli e Federico Vismara.
 
L’Italia chiude così gli Europei di Antalya 2022 al primo posto del medagliere con 14 podi, record assoluto per una spedizione azzurra nella kermesse continentale.
In Turchia sono stati conquistati quattro ori (con il fiorettista Daniele Garozzo, le squadre di fioretto femminile e maschile e quella di spada maschile), sette argenti (con Arianna Errigo nel fioretto, Luca Curatoli nella sciabola, Rossella Fiamingo nella spada, Tommaso Marini nel fioretto, Rossella Gregorio nella sciabola, la squadra delle spadiste e delle sciabolatrici) e tre bronzi (Alice Volpi nel fioretto femminile, la spadista Mara Navarria e il fiorettista Giorgio Avola).

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button