Prendi nota

Estate a Pordenone/Gli appuntamenti del fine settimana

Estate a Pordenone: questi gli appuntamenti del week end
SABATO 4 settembre nell’ormai consueta visita alla scoperta della città a cura del Rotary club,dopo il
ritrovo alle 11 presso la Loggia Municipale, guide esperte accompagneranno i visitatori lungo le vie del
centro storico per cogliere le tracce del passato più antico della Contrada proseguono poi verso i luoghi
più significativi della città murata.


Per la rassegna Estate al Parco San Valentino la Società Musicale Orchestra e Coro San Marco
alle 18 nell’omonimo parco , presenta “Attorno a Dante. I percorsi dell’anima”, concerto con
l’Ensemble dell’Orchestra Filarmonici Friulani e la voce recitante Angelo Florano. Info e prenotazioni a
concertiocsm@gmail.com sms – whatsapp al numero 333 3015009.


Il concerto della Fanfara dei Bersaglieri “L. Pellas” di Jesolo con musiche classiche
bersaglieresche e musiche popolari si terrà alle 20.30 presso l’arena Bertilla Fantin in piazza XX
Settembre. L’evento promosso dall’ Associazione Nazionale Bersaglieri Pordenone sezione “MM.OO
F.lli De Carli” è ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria su EVENTBRITE oppure al
negozio Musicatelli in piazza XX Settembre, 7.Informazioni al numero 346 9465 359 oppure 0434
523039 (tutti i giorni ore 9:00-12:30 e 15:30-18:30).


Alle 20.45 nel duomo San Marco è in calendario il concerto del vincitore audizione “Giovani
Arpisti” a cura dell’Associazione Ensemble Armonia APS in collaborazione con la Piccola Orchestra
Veneta diretta da Giancarlo Nadai e l’Accademia Musicale Naonis. Per informazioni: 353 4306458.
DOMENICA 5 settembre è in programma la “Pordenone pedala” la classica cicloturistica di settembre
che quest’anno ha per meta Pasiano di Pordenone da raggiungere attraverso Prata, Pasiano e Azzano
Decimo, passando al Mobilificio San Giacomo e dopo 44 km da concludersi in città al parco Galvani.


Dalle 15 alle 16.30 il Museo d’arte di Palazzo Ricchieri ospiterà i visitatori ai quali una guida
racconterà la storia della famiglia Ricchieri già proprietaria dello stabile, illustrerà gli affreschi della
sontuosa dimora e le opere di grandi scultori e pittori, dal Medioevo ad oggi. La visita guidata deve
essere acquistata all’Infopoint in via Mazzini, 2 e lo scontrino deve essere consegnato alla guida
all’ingresso del Ricchieri. I biglietti ingresso al Ricchieri si acquistano presso la biglietteria del museo.
Al Paff! prosegue l’attività dei laboratori per i bambini e le bambine tra i 6 e gli 11 anni.
Dalle 17.30 alle 19.30 Laboratorio “Il Bat-diorama” – il mondo dei super eroi racchiuso in una scatola –
sarà animato da Mara Prizzon di Eupolis Studio Associato.


L’Ensemble Orchestra San Marco e il Coro da Camera Gabriel Faurè, sotto la direzione di
Emanuele Lachin alle 18 al parco San Valentino proporranno il concerto “Broadway”. Info e
prenotazioni a concertiocsm@gmail.com o sms – whatsapp al numero 333 3015009.
La rassegna Exconventolive – Scenasonica alle 20.30 all’ ex convento di San Francesco in piazza
della Motta propone Oren Ambarchi, artista che abita la ‘dimensione parallela’ del suono
sperimentando generi avant-garde, free improvisation ed elettronico. Nel suo mondo tutto ha un aspetto
diverso, le atmosfere, i riverberi, la forma delle cose. Forse per questo è considerata una delle menti più
eclettiche e geniali della ‘scena sonica’…contemporanea. Unica data italiana di uno degli sperimentatori
più importanti dell’attuale scena mondiale. Prenotazioni su EVENTBRITE.


Alle 21 nell’omonimo spazio di San Francesco Ex Convento Live propone Auto Officina
Acustica Elettra a cura delle Associazioni Conviviali e Sonic pro.
Alle 20.45 al parco del Castello di Torre la Compagnia di Arti e mestieri presenta “Principesse e
sfumature” messa in scena dalla Compagnia Valdrada di e con Chiara Becchimanzi e con la voce di
Beatrice Burgo. Una donna a cavallo dei 30 anni, una indefinita psicoterapeuta dalla voce suadente, e
molte domande: perché le donne di oggi devono essere per forza “tutto”? Senza mai prendersi troppo sul
serio, lo spettacolo e la sua protagonista si interrogano sulla femminilità, sulle relazioni, sulle
idiosincrasie della sensualità/sessualità.


“L’estate sta finendo” lo spettacolo della cover band Absolute5, è il concerto di chiusura di
Estate a Pordenone in programma alle 21 nell’arena Bertilla Fantin in piazza XX Settembre. Tra le più
apprezzate nel panorama delle partyband italiane, ha all’attivo più di 1500 concerti in tutto il territorio
nazionale, grazie a uno show unico e coinvolgente. Il repertorio, a base di famosissime hit internazionali e
non, spazia in tutti i generi ed epoche musicali, con grandi arrangiamenti e scrupolosa cura dei suoni, il
tutto eseguito interamente dal vivo. Uno spettacolo all’insegna del divertimento per soddisfare anche il
pubblico più esigente che in ogni live è invitato a scatenarsi al ritmo dei successi di oggi e degli ultimi 50
anni, riproponendo gli artisti mondiali che hanno fatto ballare e saltare le ultime generazioni.

Gli Absolute5 sono: Francesco Zanelli, voce, Gianni Zongaro chitarra e cori, Daniele Dibiaggio, tastiere,
chitarre e cori, Martino Pavanello basso e cori e Steven Viol batteria e cori.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su EVENTBRITE o al negozio Musicatelli in piazza XX
Settembre, 7. Informazioni al numero 346 9465 359 oppure 0434 523039 (tutti i giorni ore 9:00-12:30 e
15:30-18:30.


La rassegna estiva si è conclusa , ma non certo le attività di intrattenimento. Infatti LUNEDI 6 settembre
proseguono gli appuntamenti al Paff!. Da lunedì 6 settembre a venerdì 10 settembre la nuova serie di
camp estivi per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni propone “ Il decoro a rilievo come gioco creativo”
Si terranno lezioni sulla decorazione a sbalzo, sull’alto rilievo , su quello tridimensionale, sul pressbrokat
e sull’ artistico. Lo scopo dei camp mira a coltivare l’espressione e la creatività dei bambini e delle
bambine attraverso le tecniche artistiche tradizionali (stampa, rilegatura, incisione,…) per creare il
proprio kit per il racconto del sé anche senza usare la parola, anche senza il digitale, anche senza cavi di
alimentazione.


Sette paia di scarpe di ferro è lo spettacolo di cantastorie della fiaba popolare friulana “Venzut e
Teodore” (Vincenzo e Teodora) di e con Fabio Scaramucci che verrà proposto lunedì 6 settembre alle 21
nel Chiostro della Biblioteca civica a Pordenone. E’ una fra le più belle e complesse fiabe della
tradizione popolare friulana riproposta al pubblico di ogni età tramite la magia del racconto, le canzoni
popolari friulane e l’utilizzo di oggetti. La storia inizia in un piccolo villaggio sul mare vicino a Grado,
nel tempo antico, e racconta le avventure di Vincenzo, l’ultimo figlio di una famiglia di pescatori, che
desideroso di avventura parte in cerca di fortuna incontrando la Fata Teodora, che poi diventerà sua
moglie. Ma prima dovrà affrontare per lei il Tuono, il Lampo e la pericolosissima Bora

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button