Pordenone

Ecologia, ambiente, architettura, società, cucina, cultura ed eros al Pordenone Docs Fest

Pordenone – Ecologia, ambiente, architettura, società, cucina, cultura ed eros sono solo alcuni dei temi protagonisti della terza giornata di Pordenone Docs Fest – Le voci dell’Inchiesta.

Atteso evento di venerdì 12 novembre è Donpasta cooking djset, alle 19.30, in cui Daniele de Michele, in arte Donpasta, considerato dal New York time uno dei più inventivi attivisti del cibo, allieterà il pubblico con un’originale showcooking – dopo aver presentato in sala Naviganti, il suo documentario girato durante il lockdown e dedicato agli artisti del nostro Paese – in cui utilizzerà contemporaneamente vinili e pentole in un concerto celebrativo al rito del cucinare e del mangiare, alla musica e al viaggio.

Daniele de Michele ritornerà in sala, dopo la proiezione in anteprima nazionale di Chef Flynn alle 20.45 – affascinante storia di un baby prodigio che a soli 10 anni è riuscito a trasformare il suo soggiorno in uno dei ristoranti più rinomati a Los Angeles – in compagnia del critico e scrittore Fabio Fancione per Artusi vs. Artusi Remix: chef o non chef?, incontro dedicato a Pellegrino Artusi, scrittore e famosissimo gastronomo, icona della tradizione culinaria italiana di fine ‘800.

Altro ospite della giornata è Boris Mitic, che alle 16.45 presenterà la sua parabola satirica sul Niente In Praise of Nothing, un documentario che tra il surreale e il satirico, esplora i luoghi comuni del nostro tempo, suggerendo intuizioni profonde e osservazioni poetiche.
Subito dopo la proiezione, il regista terrà una conferenza spettacolo dal titolo About nothing – come filmare il nulla, su cosa significhi creare un progetto fuori dagli schemi.

L’evento si inserisce all’interno del convegno Industry Wiki Doc, organizzato da Cinemazero in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Friuli Venezia Giulia.
Uno speciale incontro tra “addetti ai lavori”, filmmakers, registi, produttori, creativi e artisti, per approcciarsi al mondo della produzione del documentario.
Molti gli interventi in programma: da Paolo Vidali, direttore del Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, a Samantha Faccio di Tucker Film, passando da Gianluca Curti, Presidente del CNA nazionale e Thomas Turolo, presidente del CNA del Friuli Venezia Giulia, per approdare infine al regista e membro della giuria di questa XIV edizione Agostino Ferrente, solo per citarne alcuni.

In programma, poi, nel ricco palinsesto, alle 11.00 in anteprima nazionale in collaborazione con ARPA LaREA – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale FVG e mediatecambiente.it, The Soviet Garden, del regista moldavo Dragos Turea, che attraverso materiali d’archivio cerca di scoprire la verità sugli incredibili esperimenti sovietici di giardinaggio atomico. Un potente e sconcertante documentario sugli OGM radioattivi dell’URSS che riesce a fare chiarezza su aspetti finora tenuti nascosti a tutto il mondo.


Nemesis, in programma alle 15.30 in collaborazione con La Città complessa, premio miglior fotografia all’IDFA 2020, porta sul grande schermo il risultato di sette anni di instancabili osservazioni da una postazione privilegiata, di fronte al gigantesco cantiere allestito per demolire la storica stazione di Zurigo, sacrificata in nome della costruzione di un carcere pronto ad accogliere 300 prigionieri. Una riflessione personale del regista Thomas Imbach sul futuro della nazione in cui vive: ipersicura e sempre più omogenea.
A chiudere la giornata, alle 22.30, sempre in anteprima nazionale, Bound, un’indagine sullo Shibari, il bondage giapponese, qui descritto come uno strumento per esprirmesi, un mezzo che le donne utilizzano per creare arte, comunicare, guarire.

Non mancherà il consueto appuntamento delle 17.30 con la retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini documentarista che si concentrerà questa volta su un unico capolavoro, Comizi d’Amore (1964), sorta di film inchiesta sul sesso e sull’amore nell’Italia di allora, tra scandalo e matrimonio, onore e divorzio, prostituzione e fedeltà.

Informazioni e aggiornamenti su https://www.facebook.com/VociInchiesta
Programma su www.voci-inchiesta.it

Articoli correlati

Back to top button