Due celle temporalesche attraversano il Friuli: alberi abbattuti dal vento e le grandine arreca gravi danni. Treni fermi tra Codroipo e Casarsa

Sono parecchie decine le richieste di soccorso che i comandi Vigili del fuoco di Gorizia, Pordenone e Udine stanno ricevendo a seguito di un intenso temporale con grandine e vento che ha colpito i territori dei tre comandi.
Sono ben due le celle temporalesche che sono transitate sull’alta pianura friulana: la prima attorno alle 20:30 e la seconda alle 22:30.

Le squadre dei Vigili fuoco disponibili sono tutte impegnate per alberi caduti su autovetture o che bloccano diverse strade danni ad abitazioni con forti danni a tetti ed alcuni principi d’incendio dovuti a fulmini.
Al momento non ci sono segnalazioni di persone ferite.
In questo momento non è possibile quantificare il numero di richieste e quello degli interventi in corso.
Il traffico ferroviario sulla linea Venezia-Udine è sospeso tra le stazioni di Codroipo e Casarsa a causa di un guasto alla linea di alimentazione dei treni. Il treno ICN 770 Trieste Centrale (19:50) – Roma Termini (6:35) è fermo dalle ore 21:27 a Basiliano. I tecnici di RFI stanno lavorando per poter fari riprendere la circolazione nel più breve tempo possibile.
Segnalata grandine come palline da golf nel pordenonese ma di più grosse dimensioni nel goriziano e nell’udinese a Romans d’Isonzo, Palmanova, Mortegliano hanno creato danni ad infissi, tegole, autovetture e alle coltivazioni.

Il vento ha scoperchiato un’abitazione in via Brugnera a Fontanafredda.
Un albero è caduto sui fili dell’alta tensione in via Da Vinci a Sacile.
Nel pordenonese, oltre al capoluogo, particolarmente colpite Zoppola, Cordenons, Sacile, San Vito al Tagliamento, Zoppola, Fontanafredda.