
Dopo il diploma, Cosa farai da grande? progetto di Confindustria Veneto Est per l’orientamento di studenti 16-20 anni
Sono 133mila 670 le assunzioni previste dalle imprese in Veneto per il primo trimestre del 2023 (dalle 24.360 di Venezia alle 5.060 di Rovigo, 23.340 Padova, 22.740 Treviso), 10.670 in più rispetto allo stesso periodo 2022 (+8,7%).
La domanda di lavoro è rivolta per un terzo a giovani under 29.
Ma una su due (49,7%) rischia di rimanere vacante, 5 punti percentuali in più del 2022, per mancanza di profili o competenze inadeguate.
Un mismatch che continua a riguardare i laureati, dagli economisti agli ingegneri, dal personale medico-sanitario ai matematici, dagli informatici ai filosofi: sono 7.220 quelli richiesti dalle imprese in Veneto nel solo mese di gennaio, il 52,1% di difficile reperimento, con punte del 65,9% per ingegneri elettronici e informatici.
Ma riguarda anche i diplomati ITS, soprattutto in ambito meccatronico, digitale, efficienza energetica, sostenibilità, moda, con 710 diplomati ricercati dalle imprese nel mese di gennaio, più della metà introvabili.
La scelta del percorso post-diploma più idoneo, secondo le attitudini ma anche il lavoro che cambia, è il cuore di “E dopo il diploma? COSA FARAI DA GRANDE?”, il progetto di Confindustria Veneto Est con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
Un format rinnovato, con uno stile moderno e interattivo, realizzato in collaborazione con il network di performattori Teatro Educativo per una platea potenziale di 140 istituti superiori delle province di Padova (44), Treviso (48), Venezia (38) e Rovigo (10).
L’appuntamento è mercoledì 15 febbraio, dalle ore 18.30 alle 20, in diretta sul canale YouTube di Confindustria Veneto Est.