Veneto

Domenica di interventi sulle dolomiti bellunesi

Alle 11.20 circa il Soccorso alpino della Val Fiorentina è stato allertato per un escursionista colto da malore lungo il sentiero numero 569, su un tratto di strada sterrata tra Pescul e il Rifugio Fertazza.
M.P., 53 anni, di Torino, che si trovava con altre persone, dopo aver percorso circa due chilometri, si era sentito poco bene, si era seduto ed era caduto a terra per poi riprendersi.
Una squadra ha raggiunto in fuoristrada l’uomo, che aveva riportato escoriazioni sul volto, lo ha caricato a bordo e trasportato a Pescul, per affidarlo all’ambulanza diretta all’ospedale di Agordo per le verifiche del caso.

Attorno alle 12.30 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sotto la parete nord del Civetta, ad Alleghe, dove un escursionista, che con altre persone stava percorrendo il sentiero numero 560 non distante dal Rifugio Tissi, colto da malore aveva perso conoscenza.
Sbarcato il personale medico e il tecnico di elisoccorso nelle vicinanze, a I.O., 35 anni, di Sesto al Reghena (PN), è stata data prima assistenza.
Imbarcato con un verricello corto, l’uomo è stato trasportato per accertamenti all’ospedale di Belluno.

Successivamente l’eliambulanza è stata inviata sul tracciato della Transpelmo, all’altezza della Val d’Arcia, Borca di Cadore, per un atleta con un sospetto trauma alla caviglia. L.N., 37 anni, di Lonigo, è stato accompagnato al San Martino.

Articoli correlati

Back to top button