Spettacoli

Dantedì/Dante raccontato da Geronimo Stilton

Pordenone – Con una guida decisamente speciale, Fondazione Pordenonelegge celebra, insieme a Edizioni Piemme, il DanteDì 2021, giovedì 25 marzo, dedicandolo in particolare ai giovani.
Se l’auspicio resta quello di tornare prima possibile “a riveder le stelle” e ad organizzare eventi culturali in presenza, Fondazione Pordenonelegge rilancia con la lezione digitale “Il mio amico Dante”, un’immersione nella Divina Commedia e nei suoi tanti protagonisti affidata a Geronimo Stilton, il topo giornalista amato dai lettori di ogni età, chiamato questa volta a guidarci alla scoperta di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Tutti potranno seguire la diretta, fino ad esaurimento dei posti, collegandosi alle ore 10 al link su piattaforma ZOOM, già pubblicato nel sito del festival:
https://www.pordenonelegge.it/salastampa/1080-Dantedi-2021-con-Geronimo-Stilton!

Spettatori privilegiati, naturalmente, saranno i bambini delle Scuole Primarie in un divertente viaggio nel mondo dantesco. L’evento sarà condotto dalla curatrice di pordenonelegge Valentina Gasparet e ruoterà intorno all’incontro vivacissimo fra Geronimo Stilton e Dante Alighieri: “Intorno a me era tutto grigio: grigia la sabbia, grigia l’acqua che bagnava la riva, grigio il cielo e grigia l’aria… Per mille mozzarelle, ma dov’ero finito?!

Nell’Oltretomba?! E chi era quel roditore con il mantello rosso e la corona d’alloro sulla testa, che mi fissava? Possibile che fosse proprio il grande Dante Alighieri?” «Fondazione Pordenonelegge ha voluto pensare anche ai più piccoli, in questa seconda edizione del Dantedì – spiega Valentina Gasparet – L’evento che proponiamo insieme a Edizioni Piemme avvicinerà tutti, piacevolmente, alle atmosfere della Divina Commedia e all’ispirazione dantesca. La speciale “lezione” di Geronimo Stilton potrà essere seguita dai bambini da casa propria, collegandosi insieme agli insegnanti, con le stesse modalità con cui in queste settimane seguono le lezioni in DAD. E naturalmente anche tutti i “grandi” potranno collegarsi e partecipare a questa “traversata” dantesca, nella data istituita come l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia».

Tutto parte con il viaggio verso le celebrazioni del Dantedì a Firenze, ma durante il volo il topo giornalista si addormenta e inizia a sognare: si ritrova alle porte dell’Inferno dove lo accoglie proprio Dante, in pelliccia e baffi. Poco lontano, Virgilio, guida esperta dei luoghi della Commedia, sta per iniziare la sua pausa pranzo, stremato dal numero di visitatori, aumentato a dismisura con le celebrazioni dantesche. Ma grazie ai buoni uffici di Dante, ecco che Virgilio riparte subito per accompagnare Geronimo a visitare perlomeno le “attrazioni” principali della Commedia …

«E pordenonelegge – anticipa il Direttore artistico Gian Mario Villalta – proseguirà nell’omaggio a Dante, in questo 2021 che intensamente lo ricorda. La 22^ edizione della Festa del Libro con gli Autori si aprirà il 15 settembre, all’indomani del 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri (14 settembre 2021). Diverse saranno le iniziative in cantiere per rendere omaggio a questo anniversario importante per l’Italia e per il mondo intero. Segnaliamo con piacere l’intensa mobilitazione dell’ADI, Associazione degli Italianisti». Info: pordenonelegge.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button