Prendi notaVenezia

“Dalle Dolomiti al Mare”: Venezia porta ai 2000 metri del Rifugio Galassi un convegno scientifico sulla risorsa acqua

Ai 2018 metri del Rifugio Galassi, ai piedi dell’Antelao, è in corso la seconda giornata sul convegno “Dalle Dolomiti al Mare”, sulla risorsa acqua.
Un’iniziativa che vede come capofila il Comune di Venezia insieme a Club Alpino Italiano, Cai di Mestre, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, Fondazione Dolomiti UNESCO e Europe Direct Venezia Veneto a cui si sono aggiunti quest’anno il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Fiume Piave e il Teatro La Fenice.

L’acqua, il suo valore, la sua gestione, il suo utilizzo, la sua forza tra i temi al centro della tre giorni di incontri e convegni in quota con protagonisti i ricercatori, i docenti universitari, gli scienziati ed esperti del settore.

Tra i relatori presenti anche il Responsabile del Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia, Alvise Papa. “Sia Venezia che le nostre Dolomiti sono due sentinelle formidabili per intercettare quelli che sono i cambiamenti climatici. Come stiamo riscontrando a Venezia l’aumento delle temperature minime, così lo stiamo registrando anche qui nelle nostre montagne con lo stesso trend. Questo è dovuto all’irraggiamento della terra e alla reazione dell’aumento delle temperature medie con effetto dello scioglimento dei ghiacciai. La quantità d’acqua piovana è inferiore e la reazione dei mari porta all’aumento dei fenomeni estremi, che stiamo riscontrando negli ultimi anni”.

Al convegno è intervenuto con un saluto anche il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.

Articoli correlati

Back to top button