Dall’11 marzo Pordenone Design Week: in programma workshop con aziende e committenti

Prime prove di normalità grazie alla Pordenone Design Week, manifestazione dedicata al design dedicata al collaborative knowledge tra il sistema della formazione e quello produttivo, che si terrà in presenza dal 7 all’11 marzo, organizzata da Consorzio Universitario di Pordenone, ISIA Roma Design, Confindustria Alto Adriatico e Associazione Culturale Pordenone Design.
Dopo due anni di immersione virtuale e telematica, la manifestazione “testerà” il graduale ritorno alla normalità alla vigilia della sospensione delle misure urgenti dettate dallo stato d’emergenza pandemica.
Per una settimana Pordenone si trasformerà in un think tank allargato di discussione e di creatività, interrogandosi sulle nuove sfide che si pongono ai sistemi sociali, produttivi e industriali, preludio alla creazione di una “città del design”.
I workshop, che anche quest’anno coinvolgeranno undici tra aziende e committenti privati su specifici focus, si terranno negli spazi del Consorzio Universitario di Pordenone in via Prasecco.
La modalità on line accompagnerà tutti gli eventi in presenza della settimana nel rispetto della normativa antiCovid.
Temi cardine di questa edizione sono la sostenibilità e la complessità, argomenti al centro della lectio magistralis di Alberto Felice De Toni, professore e direttore scientifico di Cuoa Business School già magnifico rettore dell’Università di Udine, che interverrà all’opening della Pordenone Design Week lunedì 7 marzo con una conferenza dal titolo “La sostenibilità non costa: Un’opportunità da cogliere nella complessità del divenire” (Aula S1 di via Prasecco).
L’opening della Pordenone Design Week proseguirà dalle 12 con uno degli appuntamenti più attesi nel panorama regionale legato a design e creatività, ovvero il “Premio Eccellenze del Design Fvg”, consegnato a VENTI progetti e progettisti del Fvg selezionati all’ADI Design Index 2020 e 2021 che concorreranno, in giugno, all’assegnazione del XXVII Compasso d’Oro.
I workshop proseguiranno per tutta la settimana.
Significativa anche quest’anno la partecipazione delle aziende, ossia Ema Inox, Pezzutti Group, Tesolin, Nord Pas, Santa Lucia Mobili, L&S Italia, Fondazione Pordenonelegge.it, Prontoauto con Sina, Medesy, Saratoga, Fonderia Roldo.
Parteciperanno studenti del triennio del corso di laurea ISIA Roma Design sede di Pordenone, ma anche alcuni studenti selezionati che frequentano le scuole secondarie di secondo grado del territorio.
Giovedì, come da tradizione della Pordenone Design Week, sarà la giornata dedicata alle Lezioni in Vetrina, quando il design entrerà in città grazie alla partecipazione e al coinvolgimento di alcuni negozi del centro storico.
Per ulteriori informazioni, il programma completo e gli aggiornamenti
Web: www.pordenonedesignweek.it