Curiosità

Da Visnà di Vazzola ai vertici della Guida Bibenda: premiate le grappe Castagner

È una verticale memorabile quella presentata da Roberto Castagner alla commissione di degustazione Bibenda 2022.
Grappa Riserva invecchiata in barrique di Ciliegio, Fuoriclasse Leon Riserva 3 anni, Fuoriclasse Leon Riserva 7 anni, Fuoriclasse Leon Riserva 14 anni: questo il poker d’assi con cui il Mastro Distillatore trevigiano ha conquistato il massimo riconoscimento assegnato dalla Guida della Fondazione Italiana Sommelier, i 5 Grappoli d’Oro.

Un risultato che evidenzia la perizia di Roberto Castagner nell’interpretare l’eccellenza del distillato italiano nella sua versione più complessa: quella invecchiata.
Un percorso che l’imprenditore di Visnà di Vazzola ha intrapreso sin dalla fondazione della sua distilleria, nel 1997, quando ha cominciato a mettere da parte, anno dopo anno, una parte della propria produzione.
Anche in un momento storico in cui la Grappa era “bianca” per definizione, la sua lungimiranza gli ha consentito di intuire che il mercato del distillato di vinacce avrebbe seguito il percorso di altri distillati, orientandosi nel tempo verso i lunghi invecchiamenti.

Oggi, a distanza di 24 anni, le oltre 3000 barrique custodite nella barricaia Castagner rappresentano la concreta visione del Mastro Distillatore; una visione a cui anche la Guida Bibenda 2022 ha dato merito, portando sul gradino più alto del podio 3 etichette che rappresentano i differenti gradi di evoluzione dello stesso prodotto.

Le tre Fuoriclasse Leon Riserva premiate – rispettivamente con 3, 7 e 14 anni di invecchiamento – partono infatti dallo stesso blend di Merlot, Cabernet e Pinot, evidenziando, con i diversi gradi di maturazione, un percorso evolutivo straordinario, in cui le note fruttate della grappa più giovane vengono man mano affiancate da note più intense di vaniglia, cacao, cuoio, legno e spezie.

Ma, oltre a queste preziose Grappe, Bibenda 2022 ha voluto assegnare i 5 Grappoli d’Oro anche alla Grappa Riserva invecchiata in barrique di Ciliegio, un prodotto in cui è il legno scelto per l’invecchiamento a fare la differenza.

In questo distillato, infatti, il Mastro Distillatore ha selezionato per l’affinamento solo barrique di ciliegio, dove la Grappa riposa per oltre 18 mesi.
Un legno, il ciliegio, molto più difficile da gestire, sia in termini di costo – presenta infatti una percentuale di evaporazione maggiore rispetto ad altri legni – sia per l’armonizzazione delle note gustative acquisite dal distillato nel contatto con la barrique.
Ma lo straordinario risultato non lascia dubbi, come dimostrato non solo dall’importante riconoscimento della Fondazione Italiana Sommelier ma, soprattutto, dal consumatore finale, il cui apprezzamento per questo distillato è testimoniato da crescite a doppia cifra in un mercato – quello della Grappa – che nel 2021 è stato pressoché stabile.

Articoli correlati

Back to top button