
Da oggi a Cavallino-Treporti attivo il punto di primo intervento
Oggi il Punto di Primo Intervento di Cavallino Treporti raddoppia l’attività, nelle 24 ore, sette giorni su sette con la gestione affidata ai volontari della Croce Verde, per garantire vacanze in salute agli ospiti della località balneare.
Pur in tempi di flussi turistici contenuti rispetto al passato, per effetto della pandemia da Covid-19, l’Ulss4 ha attivato l’organizzazione estiva a ridosso delle festività di Pentecoste che rappresentano tradizionalmente l’avvio della stagione balneare.
Oltre all’ampliamento dell’attività di primo intervento, dal 19 giugno a fine agosto sarà operativo anche un ambulatorio medico diurno gestito da un medico di medicina generale, mentre di notte l’assistenza primaria (non urgente) verrà garantita dal servizio di Continuità Assistenziale (guardia medica) per turisti.
Non è stata trascurata la mediazione linguistica tra turisti stranieri e personale medico, garantita di giorno da personale interprete-amministrativo appositamente reclutato per l’estate mentre di notte (e all’occorrenza di giorno) medici e sanitari hanno a disposizione un servizio di interpretariato telefonico in 21 lingue.
Con l’assunzione di 200 persone destinate a gestire la rete di assistenza medico-sanitaria per l’estate 2021 (nel 2020 erano 183), con la presenza di un presidio di primo soccorso ogni circa 10 km di litorale (a Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo e Cavallino-Treporti) e con oltre 20 milioni di presenze turistiche registrate da Bibione a Cavallino nel 2019 e 11,8 milioni nel 2020, l’Ulss4 si conferma Azienda sanitaria più turistica d’Italia.