Venezia

Da 2688 incidenti di cui 87 mortali l’analisi della Città Metropolitana per la messa in sicurezza di una 40ina di strade: elenco opere Veneto Orientale

La Città metropolitana di Venezia, a partire dalla metà di settembre, darà il via ad una serie di interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria sulla Strade Provinciali di sua competenza per la messa in sicurezza di tratti di strada o intersezioni ad elevata incidentalità.

Si tratta di un investimento di 3.807.226,70 euro che interesserà circa la metà dei comuni della Città metropolitana per una quarantina di interventi complessivi.
Le strade sono state suddivise in 4 zone omogenee.
1° zona: comprendente l’area sud di Chioggia-Cavarzere e Cona e il territorio prossimo al fiume Brenta il cui limite superiore coincide con il naviglio Brenta;
2° zona: comprende il territorio racchiuso tra il naviglio Brenta ed il fiume Sile;
3° zona: comprende il territorio racchiuso tra il fiume Sile ed il fiume Livenza;
4° zona: comprende il territorio racchiuso tra fiume Livenza ed il fiume Tagliamento.

L’obiettivo degli interventi è quello di migliorare le condizioni di sicurezza della rete stradale e consentire il miglioramento del livello di servizio della rete stradale.
Per individuare le tratte alle quali assegnare le priorità di intervento è stata condotta un’analisi dell’incidentalità.
A questi si sono aggiunti i monitoraggi del settore viabilità dell’ente e le segnalazione delle singole amministrazioni e cittadini.
Sono stati analizzati 2688 incidenti, dei quali 87 che hanno avuto, purtroppo, un esito mortale.

Da una prima analisi dei dati è, comunque, emerso che il più alto numero di incidenti si verifica per distrazione e per eccesso di velocita in rettilineo, a seguire nelle intersezioni a raso, in curva e, infine, in rotatoria.

Per quel che riguarda le intersezioni, vi è una differenza sostanziale tra le rotatorie e quelle a raso. Infatti, il numero di incidenti e di feriti è molto più alto nelle intersezioni a raso rispetto a quelle in rotatoria in quanto il numero di punti di conflitto è superiore e nelle rotatorie gli angoli di incidenza delle traiettorie sono più bassi.
In base a questi risultati e ai dati raccolti ed elaborato dal settore viabilità della Città metropolitana si è proceduto a programmare una serie di interventi che da metà settembre avranno il compito primario di mettere in sicurezza i tratti considerati più a “rischio” oltre a migliorare altre strade, rotatorie e incroci in cui è emersa la necessità di lavori di manutenzione.

Gli interventi programmati sono stati programmati a settembre per evitare di congestionare il traffico estivo. Si tratterà, inoltre, di un primo stralcio a cui ne seguirà un secondo nei prossimi mesi.

Zona III
SP42 – Jesolana (Comune di Cavallino/Treporti – Comune di Jesolo)
Sono previsti i seguenti interventi:
Rifacimento di un tratto di pista ciclabile in comune di Cavallino, dove la presenza delle radici delle alberature esistenti ha comportato importanti sollevamenti;

Rifacimento del manto stradale alle progressive in via Roma Sinistra per una estensione di circa mezzo chilometro.
SP43 (Comune di Quarto d’Altino)
Si prevede il rifacimento della pavimentazione di un tratto ammalorato.
SP44 (Comune di Musile)
Si prevede l’installazione di circa 100 m di barriere
SP47 – Intersezione Via Argine S. Marco (Comune di San Donà di Piave)
In questa intersezione si sono verificati diversi incidenti, si è quindi deciso di intervenire cercando di migliorare l’informazione agli utenti, mediante l’installazione di segnali di preavviso di intersezione pericolosa con lampeggianti, a 150 m e 75 m, e installazione di rallentatori ottici.
SP53 (Comune di Eraclea)
Si prevede installazione delle barriere a protezione del canale che costeggia la SP53.
SP55 (Comune di San Donà di Piave)
Si prevede installazione, in corrispondenza di una curva, di barriere di sicurezza e la ripavimentazione per garantire miglior aderenza ai veicoli in transito.
SP56 (Comune di San Donà di Piave- Comune di Noventa di Piave)
Si prevede il rifacimento dell’asfaltature in corrispondenza di una curva con installazione di barriere di sicurezza. Inoltre si prevede il rifacimento di un tratto della pavimentazione
Attraversamenti pedonali Comune di Eraclea
Su richiesta del Comune di Eraclea, l’installazione, in corrispondenza degli attraversamenti stradali già esistenti, del sistema intelligente tipo “Safety Cross “.

Zona IV
SP42 (Comune di San Stino di Livenza)
Intervento di ripristino pavimentazione in approccio rotatoria intersezione SP42 e SP59, con ripristino pavimentazione profonda, per circa mezzo chilometro
Intersezione SP42 e SP68 (Comune di Concordia Sagittaria)
Dall’analisi dei dati sull’incidentalità è emerso che in questa intersezione si sono verificati alcuni sinistri. Per migliorare la percezione dell’intersezione e quindi le condizioni di sicurezza si prevede l’installazione di segnale di preavviso intersezione pericolosa con lampeggiante sulla SP42, mentre sulla SP68 si prevede l’installazione di segnale di preavviso di stop con lampeggiante e bande rumorose.
SP59 (Comune di Caorle- Comune di San Stino di Livenza)
Intervento ripristino pavimentazione in approccio rotatoria intersezione SP42 e SP59, con ripristino pavimentazione profonda.
Inoltre, si procede con rifacimento di due tratti di pavimentazione stradale oltre a quello della rotatoria SP42-SP59 con asfalto tipo SMA
SP67 (Comune di Concordia Sagittaria)
Intervento prevede rifacimento pavimentazione, previa scarifica e successiva mano d’attacco di un tratto ammalorato.
SP68 (Comune di Concordia Sagittaria)
Rifacimento pavimentazione

SP70 (Comune di Caorle)
• Curva località Marina: l’installazione cartelli preavviso curva pericolosa con lampeggiante a 150 m e a 75 m, con annesse bande sonore tipo acustico;
• Curva località Brussa: l’installazione cartelli preavviso curva pericolosa con lampeggiante a 150 m e a 75 m, con annesse bande sonore tipo acustico;
• L’asfaltatura e sistemazione di cedimenti tratti vari.
SP73 (Comune di San Michele al Tagliamento – Comune di Fossalta di Portogruaro)
Si prevedono due interventi con il rifacimento pavimentazione in corrispondenza di una curva e l’installazione di delineatori di curva con lampeggianti e segnali preavviso curva pericolosa con lampeggiante, quest’ultimi accompagnati da bande sonore tipo acustico.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button