Venezia

Crehacktivity/Tra i vincitori anche Italdecor di Pramaggiore e Tergas di Noventa di Piave

Le “sfide” di Ital Decor Srl e Tergas srl sul podio dell’Hackathon degli studenti del Veneto Orientale sui temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Si è conclusa lo scorso 22 novembre, presso il teatro metropolitano Astra della città di San Donà di Piave, Crehacktivity 2021, il progetto Hackathon promosso da UniSmart – Università di Padova e i Comuni del Veneto orientale, con la Città di San Donà quale capofila.
Tra i primi tre gruppi di lavoro premiati, due progettualità riguardano aziende associate a Confapi Venezia: Ital Decor Srl di Pramaggiore e Tergas srl di Noventa di Piave.

Dopo due settimane di lavoro sulle “sfide” proposte da enti e aziende del Veneto Orientale, i partecipanti e le partecipanti di Crehacktivity hanno quindi presentato alla giuria i propri progetti elaborati. Studentesse e studenti minori di 30 anni, quali universitari di ogni corso e ateneo (ingegneri, geologi, chimici, economisti, sociologi, umanisti, ecc.) e diplomandi delle classi quinte delle scuole superiori dei territori del Veneto orientale, hanno così trattato da vicino i temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, ovvero la sostenibilità, l’inclusione sociale e la digitalizzazione.

Quest’anno il progetto è stato realizzato in presenza tra i giovani studenti del territorio, entusiasti di aver contribuito, con le proprie competenze, inventiva e passione, a proporre idee e soluzioni alle sfide lanciate dalle 9 tra aziende ed enti che hanno partecipato, entrando in contatto con gli esperti del settore.

La sfida Italdecor, risultata vincitrice al primo posto, ha avuto come obbiettivo la promozione, la conoscibilità e la tracciabilità della sostenibilità ambientale cara all’azienda, attraverso la verniciatura di antine per mobili con vernici ecosostenibili e sicure.
Il Gruppo di lavoro ha proposto dei QR code che diano la possibilità al consumatore di riconoscere i prodotti sostenibili dal punto di vista ambientale, di cosa l’azienda può fare per il cliente, i dipendenti e il territorio nell’ambito della sostenibilità e per poter organizzare il rinnovo del colore per superfici e manufatti, quali mobili, cucine, pareti, ecc.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button