Covid Veneto/nuovi casi di nuovo in risalita: 744 contro i 505 di ieri e 3 decessi

Sabato 21 agosto 2021, il punto sulla diffusione dell’epidemia Covid in Veneto grazie ai dati emanati da Azienda Zero.
All’indomani della conferenza stampa del Presidente della Regione, tornano a risalire i dati dell’epidemia. Le ultime 24h hanno fatto segnare in Veneto 744 nuovi casi contro i 505 di ieri.
In totale, nella regione, si contano 449.043 positivi dall’inizio della pandemia.
Le ultime 24h assegnano a Venezia la provincia dove vengono rilevati il maggior numero di casi, 158. A ruota seguono Treviso 144, Padova 140 e Verona 132.
Sotto quota 100 solo: Vicenza 96 e le solite Rovigo 42 e chiude Belluno con 13 casi.
Altro dato fondamentale, che traccia l’andamento dell’epidemia in Regione, sono gli Attualmente Positivi, che tornano a risalire (+30) nelle ultime 24h, per un totale di 12.694, con Verona che rimane maglia nera in regione, 2.305 (-99) soggetti in isolamento.
Al 2° posto Padova 2.077 casi (+41) rispetto a ieri.
Venezia occupa il 3° posto con (+52) 1942 positivi;
Al 4° posto Vicenza con 1.762 positivi (+25);
Di poco ma tornano a risalire i casi anche a Treviso, 5° posto, 1150 soggetti (+15).
Rovigo: 690 casi (-17).
Chiude Belluno, con 177 positivi (-1)
Tre decessi nelle ultime 24 ore in Veneto, quindi il totale sale a 11.666 vittime tra ospedali e case di riposo.
Ospedalizzazioni: ancora ricoveri, leggera crescita per i numeri nelle Area non Critica, (+2) 226 così come nelle terapie intensive (+1) totale 49.
Diminuiscono i ricoveri nel trevigiano, (-1) sono 20 in AnC (13 Vittorio V.to e 7 Treviso) mentre aumentano (+1) 6 in T.i. 5 a Treviso e 1 Conegliano.
Brusco calo nel veneziano, 34 (-5) in AnC (5 San Donà, 6 a Mestre 14 Dolo, 9 a Venezia), 9 (+1) in t.i. 3 a Mestre, 2 a Dolo e Portogruaro, 1 a Venezia e San Donà di Piave.
Sul fronte vaccinale, nella giornata di ieri sono state somministrate 19.418 dosi di cui 10.684 come prime dosi.
Alla mezzanotte di ieri risulta il 65,1% dei veneti vaccinati con entrambe le dosi e il 75,5 hanno ricevuto almeno una dose.