Veneto

Covid Veneto/254 i casi in 24h (gran parte asintomatici), cresce l’incidenza. Il Veneto prima in Italia per tamponi giornalieri

Martedì 13 luglio 2021, il punto sulla diffusione dell’epidemia Covid in Veneto grazie ai dati emanati da Azienda Zero oltre al ritorno del punto stampa in Regione da parte del Governatore Luca Zaia.

Sono 254 i nuovi casi nelle ultime 24h in Veneto, di cui 111 solo nel veronese che continua ad essere la provincia che rileva il maggior numero di casi negli ultimi giorni.
Come sottolineato da Luca Zaia, buona parte degli ultimi nuovi positivi sono asintomatici

Con 25.927 tamponi eseguiti nelle ultime 24h, l’incidenza di positivi sui test effettuati è pari allo 0,97%.
L’incidenza poi su 100 mila abitanti è cresciuta nelle ultime 3 settimane portandosi da un rapporto 5 su 100 mila a 6 su 100 mila la settimana successiva e arrivare ora a 11 su 100 mila.

Zaia ha poi sottolineato come in Italia, la Regione Veneto è prima per numero di tamponi giornalieri effettuati con una media di 437 su 100 mila abitanti, vedi scheda qui sotto riportata:

In totale, nella regione, si contano 426.743 positivi dall’inizio della pandemia.
Come anticipato è la provincia di Verona a rilevare buona parte, sul totale veneto, dei casi, 111 su 254. Le altre province: Treviso 58, Venezia 28, Padova 27, Vicenza 17, Belluno 4, chiude Rovigo con 1 caso.

Torna a salire il dato degli attualmente positivi in Regione, +94, per un totale di 5.275 (erano circa 4.600 7 giorni fa), un gran numero, 1.224 sono domiciliati fuori Veneto e il cui decorso non è stato più aggiornato.
Il maggior numero di positivi in isolamento sono in provincia Treviso 788 (+48).
Al 2° posto si colloca Verona con 756 positivi (+99).
Al 3° posto troviamo Vicenza con 660 positivi (+15);
Padova occupa il 4° posto 655 casi (+6).
Venezia al 5° posto con 422 casi (+18).
Belluno, con 83 positivi (-1)
Chiude Rovigo: 65 casi (=).

Un decesso è avvenuto nelle ultime 24 ore in Veneto, per un totale di 11.623 vittime tra ospedali e case di riposo.

Crescono leggermente le ospedalizzazioni con 233 (+5) ricoverati in Area non Critica e 16 (+1) in terapia intensiva.
Un’ulteriore precisazione in conferenza stampa, gli ultimi 3 ricoverati in terapia intensiva sono dei 50enni non vaccinati.

Articoli correlati

Back to top button