Covid: oltre 2 mila nuovi casi come mercoledì scorso in Veneto. In calo da 48h gli attualmente positivi. 39 nuovi ricoveri, 21 dei quali nel veneziano

Mercoledì 24 marzo 2021, consueto aggiornamento sull’andamento dell’epidemia Covid in Veneto, grazie ai bollettini dell’Azienda Zero della Regione.

Come 7 giorni fa, oltre 2 mila casi il mercoledì.
Sono esattamente 2.042 i nuovi casi positivi rilevati nelle ultime 24h.
Non accenna a diminuire questa terza fase di pandemia in Veneto. Ormai da 10 giorni i dati si mantengono stabili.
Vero è che il periodo di isolamento/quarantena è stato allungato da 10 a 14 giorni.
Il totale degli infetti da inizio dell’epidemia sale così a 371.544.
Quest’oggi torna Padova, la provincia a totalizzare il maggior numero di casi.
Il dettaglio: il maggior numero di contagi giornalieri sono stati rilevati a Padova 455, più staccata Vicenza 387, Verona 371, Treviso 306, Venezia 289.
Non possiamo più indicare “le solite Sotto quota 100”, per Rovigo e Belluno perché rispettivamente hanno rilevato 109 e 101 casi.

Dopo 28 giorni di continua crescita, sono 48h che il dato dei veneti attualmente positivi, subisce un lieve calo. Ieri 91 casi e oggi 46, per un totale di 39.128.
Il maggior numero di casi, sono sempre in provincia di Padova 9.941 (+85).
Al secondo posto, si colloca Vicenza con 6.803 (+37).
Al terzo posto torna Venezia con 6.164 (-36)
Verona 4° posto con 6.258 (+131).
Treviso, al 5° posto con 4.012 (-142).
Scende di pochi decimi l’incidenza del trevigiano sul totale casi veneti (10,25%).
Rovigo: 1.532 casi (+32).
Chiude Belluno che torna a scendere sotto quota milletrecento, con 1299 positivi (-53).

Il bollettino della Regione riporta anche 28 decessi in più, per un totale di 10.442 vittime tra ospedali e case di riposo, di cui 6.990 (+24) presso le strutture ospedaliere.
Ancora alto il saldo tra ricoveri e dimissioni nelle ultime 24h in Veneto, come ieri altri 39 nuovi posti letto occupati nei reparti di malattie infettive che accolgono in totale 1.792 pazienti, mentre ci sono 7 nuovi ingressi nelle terapie intensive: 267 ricoverati.
Le 267 terapie intensive sono così ripartite: 51 Padova, 27 Verona, 17 Treviso, Dolo, 16 Villafranca, 14 Trecenta, 13 Schiavonia, 12 Santorso, 10 Jesolo, Vicenza, 8 Camposampiero, 7 Montebelluna, 6 Vittorio Veneto, Piove di Sacco, 5 Belluno, Cittadella, Legnago, 4 Negrar, 3 Feltre, Peschiera, 2 Mestre, Bassano 1 Conegliano, Venezia, Portogruaro, Iov Castelfranco.
Treviso: ancora dato in leggera discesa per gli attualmente positivi: (-142) 4.012.
Due pazienti dimessi dall’ Area non Critica, in totale 234, 61 dei quali al Cà Foncello di Treviso, 84 Vittorio Veneto, 61 Montebelluna, 25 San Camillo, 1 Conegliano 2 Motta di Livenza.
Terapie Intensive stabili: 32 in totale: 17 Treviso, 6 Vittorio Veneto, 7 Montebelluna, 1 Conegliano, 1 Iov Castelfranco.
Inoltre ci sono n. 9 pazienti positivi presso l’Ospedale di Comunità di Vittorio Veneto e 15 presso quello di Treviso (tot. 24)
Il totale dei decessi causa Covid avvenuti in provincia: 1640 (1 decesso nelle ultime 24h).
Venezia: registra un ancora un piccolo calo nel numero dei soggetti attualmente positivi: con 6.164 (-36).
Ci sono ben 21 nuovi ricoveri nelle ultime 24h nelle “Area non Critica” veneziane, in totale 263, 33 dei quali a Mestre, 13 a Venezia, 121 Dolo, 28 Villa Salus Mestre, 66 Jesolo, 1 San Marco di Mestre, 1 IRCCS San Camillo.
Stabili i ricoveri nelle terapie intensive, in totale 30, di cui: 17 Dolo, 1 Portogruaro, 2 Mestre, 1 Venezia e 10 Jesolo.
4 pazienti si trovano presso strutture territoriali, trasferite da ospedali per acuti (Nazareth Venezia, Noale, Stella Marina).
Il totale decessi avvenuti nel Veneziano sono 1786 (7 decessi nelle ultime 24h.)