Covid: lo studio di come si è diffusa la positività in Veneto
Nel corso della conferenza stampa odierna del Governatore Zaia, è stato presentato uno studio campione eseguito dal prof. Vincenzo Baldo dell’Università di Padova su come si è diffuso il virus nella Regione Veneto.
Il campionamento è stato effettuato in collaborazione con numerosi enti sparsi sul territorio con tamponi a specifici gruppi di persone che non presentavano alcun sintomo.
Sono stati allestiti punti campionamento presso la grande distribuzione ed è stata campionata anche la clientela della stessa. Sono stati campionati anche dipendenti comunali, e forze dell’ordine.
I tamponi sono stati eseguiti in 12 sedi diverse dall’8/1 al 27/1
Risultati
Sono stati arruolati 4.678 soggetti, di questi 4.619 (98,7%) residenti nella Regione Veneto. L’età media del campione è stata pari a 47,2 ± 16,1 anni (range 1 – 104 anni). Tutti i risultati sono stati inseriti nel database regionale. La suddivisione del campione per provincia di residenza è illustrato nella Tabella 1.

Complessivamente sono stati individuati 14 soggetti positivi (età media pari 43,6 ± 15,8 anni), con una prevalenza dello 0,30% (varia dal 0% della provincia di Venezia fino al all’1,65% della provincia di Belluno (Tabella 2).

I positivi, tutti paucisintomatici o asintomatici, sono stati comunicati all’ULSS di residenza e invitati all’isolamento domiciliare, ad avvisare il proprio medico curante ed eventualmente il proprio datore di lavoro.
La suddivisione per categoria campionata evidenzia una maggior prevalenza nel gruppo appartenente ai Clienti della grande distribuzione e ai soggetti non appartenenti ai gruppi che hanno collaborato al campionamento con una prevalenza dello 0,58% (Tabella 3).
